(2007) ACB/DV16 (DVD)
a cura di Aurelio Citelli
Il progetto Le immagini ritrovate, promosso da Associazione culturale Barabàn e GAL Alto Oltrepo, ha permesso di recuperare oltre 120 filmati 8mm e super8 girati fra i primi anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta in Oltrepo pavese e dintorni: un patrimonio di grande interesse per la conoscenza dell’Oltrepo Pavese.
“…23 ore di proiezione, 7000 metri di bobina, 1.738.000 fotogrammi sono stati esaminati e assemblati per ricostruire un affresco di vita e di storia… l’originalità del progetto risiede nell’aver preferito il cosidetto “filmato amatoriale” come fonte d’acquisizione e di studio del territorio dell’Oltrepo pavese” (Folk Bulletin, 2007)
|
|
(2005) ACB/CD14 (CD)
a cura di Aurelio Citelli e Luca Fiocchi
Un CD dedicato alla ricca tradizione campanaria della montagna bergamasca. Nelle 39 tracce spiccano l'estro del singolo campanaro e il gioco di squadra, l'energia del bronzo e la dolcezza delle "campanine", i tradizionali xilofoni in vetro, metallo e ottone.
“Quasi quaranta i brani tradizionali registrati, la cui esecuzione è stata affidata ai migliori suonatori delle Valli Gandino, Seriana e Brembana… il pubblico non mancherà di apprezzarne i contenuti e l’importante messaggio documentario e divulgativo” (Folk Bulletin, 2006)
|
|
(2000) ACB/CD12 (CD)
a cura di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso
Il CD raccoglie una selezione di canti del repertorio di Eva Tagliani, straordinaria interprete di Colleri (fraz. di Brallo di Pregola PV). Un omaggio alla memoria di Eva e un contributo per non disperdere una preziosa testimonianza della cultura vocale dell'Appennino.
|
|
(1998) ACB/CD11 (CD) ESAURITO
a cura di Fabrizio Galvagni, Aurelio Citelli, Giuliano Grasso
Ogni anno, nella sera di vigilia dell'Epifania, si rinnova in Valle Sabbia la tradizione dei "canti della stella", un repertorio rituale di questua che trova corrispondenza in Laudi Spirituali conosciute dal XVII secolo. Nel disco sono raccolte le migliori esecuzioni di questo repertorio, eseguite dai gruppi di cantori tradizionali di: Collio, Treviso Bresciano, Comero, Sabbio Chiese, Bione, Lavenone, Capovalle, Crone, Vobarno, Mura, Pompegnino, Carpeneda.
|
|
(1987, 2000) ACB/CD02 (CD)
a cura di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso
Registrazioni originali effettuate sul campo da Aurelio Citelli e Giuliano Grasso per documentare gli ultimi cantori e suonatori di tradizione orale delle valli pavesi. Canti di matrimonio e di questua, ninne nanne, stranot, canti da piffero, Gighe, Alessandrine, Curente etc.
|
|
(1993) ACB/CD05 (CD, MC)
Le musiche originali del famoso carnevale di Ponte Caffaro (fr. di Bagolino, BS) registrate dal vivo nell'edizione 1993. Trenta musiche da danza eseguite con violini, bassetto a tre corde e chitarra ci portano nell'affascinante mondo musicale di una delle più belle tradizioni popolari del nord Italia.
"...che gioia questo disco! L'intero repertorio di Ponte Caffaro - 30 brani - registrati dal vivo esattamente come nella realtà, in ottima qualità stereo... la musica è meravigliosa, splendidamente suonata, assolutamente accessibile, melodica, eccitante, quasi inglese ma fascinosamente straniera..." (Folk Roots, U.K., 1993)
|
|
(1996) ACB/MC10 (MC + LIBRETTO) ESAURITO
a cura di Stefania Cerra, Aurelio Citelli e Marco Savini
I canti dell'ultimo gruppo vocale di ex-mondariso ancora attivo in Lomellina, area di notevole interesse etnomusicale situata fra Lombardia e Piemonte. Nella cassetta si alternano stornelli di risaia e ballate, strofette e canti da cantastorie.
|
|
(1995) ACB/MC08 (MC + LIBRETTO) ESAURITO
a cura di Aurelio Citelli e Marco Savini
Una raccolta di registrazioni originali, curata da Citelli e Savini che documenta gli ultimi gruppi di ex mondine della provincia pavese. Nel libretto di 48 pagine note e testi delle canzoni, analisi musicale, storie di donne e ricordi di lotte sindacali.
"...un prezioso documento da ascoltare e leggere... un doveroso tributo a una delle forme forme canore più interessanti dell'Italia settentrionale... un documento di rara importanza" (Folk Bulletin, Italia)
|
|
|