Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow News arrow E' scomparso Nedo Fiano, testimone della Shoà
E' scomparso Nedo Fiano, testimone della Shoà Stampa E-mail

  img_2327.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 






Nedo Fiano nella sua casa di Milano, 2010 (foto Aurelio Citelli)


E' scomparso Nedo Fiano, testimone della Shoà

Se n'è andato sabato 19 dicembre 2020, nel pomeriggio, a Milano, Nedo Fiano uno degli ultimi testimoni della Shoà. Nato a Firenze il 22 aprile 1925, aveva 95 anni, di cui tantissimi spesi tra gli studenti a raccontare l’orrore del lager. «A 18 anni, ad Auschwitz, sono rimasto orfano. Quest’esperienza devastante ha fatto di me un testimone per tutta la vita».
Ad Auschwitz, dove arrivò con la madre e il padre il 23 maggio 1944, Nedo lavorò come interprete sulla banchina. Aveva appreso il tedesco dal nonno, e questa, insieme alle doti di cantante, fu la sua fortuna. Sul braccio gli fu tatuato il numero A5405. Venne liberato l’11 aprile 1945 a Buchenwald, dove, dopo la permanenza in altri cinque campi, lo avevano trasferito i nazisti in fuga nell’ultima fase della guerra.

Tra il 2010 e il 2011, Aurelio Citelli (Barabàn) ha girato per la Provincia di Milano il videodocumentario "A5405. Nedo Fiano" diffuso in migliaia di copie in tutta Italia con il libro di Fiano A5405. Il coraggio di vivere (Editrice Monti).

 

Newsletter