Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow News arrow "Fiume Sand Creek" di Barabàn su Youtube
"Fiume Sand Creek" di Barabàn su Youtube Stampa E-mail

Agli uomini e alle donne che salvano migranti

Ai maturandi 2018 del Liceo Classico di Faenza



FIUME SAND CREEK

Gh’an strepà i noster cör

suta una cuerta scüra

suta a quel ciel vöi ne la lüna (1)

durmivum sensa paüra

razapaja e malcapàs

öcc e giaca culur di prà

al minister del nient

e quel di tempural

gh’e una svansica (2) lusenta

nell’Ilel Agrakal (3)


I pescoei (4) del Tuenty Two (5)

su ‘l senté di pes fatà (6)

el vent svania luntan

i lus e ‘l rabadàn

ü sarà i öc per tri volt

e seri ancamò lì

u ciamà se l’era un sogn

e ‘l vec al m’à dì sì

de sera i pes canten

in fund all’Agrakal


Kaj mi sonĝis tiom forte

ke elfluis sang' el nazo

fulmotondro en orelo

en alia paradizo (7)

lotë më të vogëla

lotë më të mbëdha (8)

öcc ner sensa paüra

öcc de tèra, öcc de mader

el èna assiràra ièlàabun

fikaa al-bahar Agrakal (9)


Quand al vent suta la not

l’ha vist la prima lüs

gh’era dumà gut de silensi

e strasc sensa vus

u vist una stèla in ciel

fra niul adurmentà

u vist una stèla in sogn

che la m’à ‘cumpagnà

la tersa stela cercala

in fünd all’Agrakal


An strepà al cör de Ester (10)

suta una cuerta scüra

suta a quel ciel vöi ne la lüna

la sugnava sensa paüra

razapaja e malcapàs

öcc e giaca culur di prà

al minister del nient

e quel di tempural

Adess i fiulìn dormen

in fünd all’ Agrakal


(1) Verso rubato a Franco Loi

(2) Svanzica = nome della moneta in uso nel Lombardo-Veneto

(3) Mar Mediterraneo in berbero

(4) Pescatori, in genovese

(5) Nome della barca i cui pescatori hanno salvato un barcone di migranti

(6) Pes fatà = pesci fatati, nome che viene dato ai tonni

(7) Esperanto

(8) Albanese

(9) Arabo

(10) Migrante eritrea, incinta, che nell’estate 2009 dopo aver perso il bambino poi gettato in mare durante un viaggio su un barcone, è morta.
La sua storia è stata raccontata da Ezio Mauro sul quotiano la Repubblica.


Traduzione

Hanno strappato i nostri cuori

sotto una coperta scura

sotto a quel cielo vuoto nella luna

dormivamo senza paura

gentaglia e menefreghisti

occhi e giacca colore dei prati

il ministro del niente

e quello dei temporali

c’è una svanzica lucente

nel Mar Mediterraneo


I pescatori del Twenty two

sul sentiero dei pesci fatati

e il vento svaniva lontano

le luci e il frastuono

ho chiuso gli occhi per tre volte

ed ero ancora lì

ho chiesto se era un sogno

e il vecchio mi ha detto sì

di sera i pesci cantano

in fondo al Mediterraneo


Sognai talmente forte

che mi usci il sangue dal naso

il lampo in un orecchio

nell'altro il paradiso

le lacrime più piccole

le lacrime più grosse

occhi neri senza paura

occhi di terra, occhi di madre

ora i bambini giocano

sul fondo del Mediterraneo


Quando il vento sotto la notte

ha visto la prima luce

c’erano solo gocce di silenzio

e stracci senza voce

ho visto una stella in cielo

fra nuvole addormentate

ho visto una stella in sogno

che mi ha accompagnato

la terza stella cercala

in fondo al Mediterraneo


Hanno strappato il cuore di Ester

sotto una coperta scura

sotto a quel cielo vuoto nella luna

sognava senza paura

gentaglia e menefreghisti

occhi e giacca colore dei prati

il ministro del niente

e quello dei temporali

Adesso i bambini dormono

in fondo al Mediterraneo


Barabàn

Vincenzo Caglioti: organetto diatonico

Aurelio Citelli: voce solista, tastiere

Giuliano Grasso: violino, cori

Diego Ronzio: darabouka, percussioni, ocarina

Paolo Ronzio: chitarra acustica, ocarina

Maddalena Soler: violino, cori

Registrata al Teatro Masini di Faenza il 28 Novembre 2009.


Adattamento del testo in dialetto della Bassa padana, arabo, esperanto e albanese, e arrangiamento musicale di Aurelio Citelli e Diego Ronzio

 


fiume_sand_creek_1.jpg

 

Newsletter