Torna lo spettacolo di Barabàn per il Giorno della Memoria
Dopo 2 anni, (pandemia permettendo...) Barabàn torna a rappresentare sui palchi IL VIOLINO DI AUSCHWITZ, lo spettacolo multimediale dedicato al Giorno della Memoria, contro i razzismi, di ieri e di oggi, e i rigurgiti del nazifascismo. Di seguito i concerti in programma. Guarda il video: https://youtu.be/1eapD6YeS38
(gennaio 2022)
|
|
Un rarissimo documento video sul canale Youtube di Barabàn
Il pifferaio Ernesto Sala e il fisarmonicista Dante Tagliani, nel 1976, suonano a un matrimonio a Santa Margherita Staffora. Barabàn pubblica un breve, ma eccezionale documento filmico, in bianco e nero, dedicato al celebre suonatore di piffero di Cegni, erede della grande tradizione musicale delle Quattro province. Guarda il video: https://youtu.be/ZlSoM_6bUyg
(gennaio 2022)
|
|
Per Natale in vendita il volume dedicato alle musiche natalizie itineranti nel Milanese
Con Dicembre, Pive e Pastorelle natalizie
tornano a risuonare in Lombardia. Quale miglior
regalo di un libro con DVD che racconta storia e attualità di questa
tradizione? La Piva natalizia tra Milano e il Ticino, di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso, un volume + DVD Musiche, riti e suoni d’inverno, 220 pagine, 6 filmati, 15 brani audio, 26 spartiti. Il libro è ordinabile online sul sito della Fototeca Gilardi: https://fototeca-gilardi.com/.../la-piva-natalizia-tra.../
|
|
Voce al silenzio. Canzoni e narrazioni per la Giornata contro la violenza sulle donne
Barabàn
torna con 5 concerti, in Lombardia, Piemonte ed Emila Romagna, dedicati
al tema della violenza contro le donne. In scaletta canzoni di Fabrizio
De André, canti della tradizione popolare, poesie in musica di Alda
Merini, letture di brani tratti dalle opere di Maraini, De Gregori,
Dandini, Jacona. Guarda il calendario dei concerti. (novembre 2021).
|
|
Barabàn. I monelli del folk
|
|
Barabàn, torna VOCE AL SILENZIO
|
|
Barabàn sostiene l'appello dell'ANPI per valorizzare la Loggia dei Mercanti
Barabàn sostiene l'appello dell'ANPI di Milano per valorizzare la Loggia dei Mercanti. L'appello mira alla riqualificazione della Loggia, per renderla un luogo vivo della Memoria, della cultura e della storia di Milano, Città Medaglia d’Oro della Resistenza.
|
|
Il terzo album di Barabàn torna in versione Long Playing per gli appassionati del suono analogico
Torna il 33 giri dell'albun Naquane, la produzione
più folk-rockeggiante e sperimentale, mix di melodie tradizionali e
arrangiamenti moderni, suoni acustici e sonorità digitali del gruppo milanese. Fra i brani, alcuni dei cavalli di battaglia di Barabàn: La Merla, Gentil galante, Ballo dal curioso accidente, La Brunetta, Fuoco e mitragliatrici.
L'album è in vendita online:
http://shop.fototeca-gilardi.com/.../baraban-naquane-lp
|
|
Uno dei maggiori poeti italiani del Novecento e il più grande fra quelli in lingua milanese
Se n'è andato il 4 gennaio, a Milano, Franco Loi, considerato uno dei maggiori autori italiani del Novecento e il più grande fra quelli in lingua milanese. Nel 2001-2002 Barabàn lavorò con Loi per musicare alcune sue liriche scritte nel 1965 e pubblicate nel volume L'aria, diventate il cuore del CD Terre di passo.
|
|
Su Youtube una nuova clip video dedicata a Nedo Fiano, uno degli ultimi testimoni della Shoà
L'incontro con gli studenti, con i quali Fiano aveva un rapporto speciale, la testimonianza di Moni Ovadia e il ricordo dei suoi cari scomparsi ad Auschwitz sono la trama di questo nuovo spezzone tratto dal film "A5405. Nedo Fiano" prodotto da Medialogo - Provincia di Milano nel 2012, per la regia di Aurelio Citelli. (dicembre 2020)
|
|
Boicottaggi e sabotaggi per insabbiare il documentario su Nedo Fiano
"Adesso che Nedo se n'è andato, è giunto
il tempo di raccontare una piccola storia." A otto anni di distanza
dalla produzione del documentario "A5405. NEDO FIANO" dedicato a uno
degli ultimi testimoni dell'olocausto, Aurelio Citelli regista del video prodotto dalla Provincia di Milano nel 2012, rievoca la vicenda del tentato insabbiamento dell'opera. (dicembre 2020)
|
|
Uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz
Se n'è andato nel pomeriggio di sabato 19 dicembre 2020, a Milano, Nedo Fiano uno degli ultimi testimoni della Shoà. Nato a Firenze il 22 aprile 1925, aveva 95 anni di cui tantissimi spesi tra gli studenti a raccontare l’orrore del lager. Nel 2011 Aurelio Citelli (Barabàn) ha girato per la Provincia di Milano il videodocumentario "A5405. Nedo Fiano" diffuso in migliaia di copie in tutta Italia con il libro di Fiano "A5405. Il coraggio di vivere" (Editrice Monti). (dicembre 2020)
|
|
La tesi di Laurea di Muzzi coniuga musica popolare e spazio urbano, design e tradizione orale
Transonora. Transizioni sonore della tradizione, la tesi di Laurea di Filippo Muzzi, fiorentino, discussa il 3 ottobre 2019, ha vinto il 2° premio delle migliori tesi 2019 del Politecnico
di Milano istituito dall'Ordine degli Architetti. Barabàn aveva collaborato con spunti e materiali sonori. Il 17 dicembre 2020 la premiazione al Politecnico di Milano. (dicembre 2020)
|
|
Avevano usato musiche di Barabàn
E' stata dichiarata illegittima la sanzione disciplinare
comminata alla prof. Rosa Maria Dell'Aria
sospesa nel maggio 2019 dopo che in un elaborato, preparato in occasione
della giornata della memoria, gli studenti dell'Istituto Vittorio Emanuele III avevano paragonato le leggi
razziali del 1938 contro gli ebrei, al decreto sicurezza inserendo
immagini dell'allora ministro Matteo Salvini. (dicembre 2020)
|
|
La sezione cultura popolare del Negozio on-line si arricchisce di nuovi materiali
Da dicembre 2020 le produzioni dell'Associazione culturale Barabàn sono in vendita anche presso il Negozio on-line della Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, di Milano. Alla pagina http://shop.fototeca-gilardi.com/prodotti/cultura-popolare tutte le informazioni.
|
|
"La Piva natalizia tra Milano e il Ticino", un volume + DVD per il Natale 2020
Torna in vendita, per il Natale 2020, il volume La Piva natalizia tra Milano e il Ticino, di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso, edito dall'Associazione culturale Barabàn nel 2019. All'opera, dedicata a una delle più intense e vive tradizioni natalizie del Nord Italia, è allegato il DVD Musiche, riti e suoni d'inverno con video e documenti sonori. Il volume è venduto on-line da Fototeca Gilardi: http://shop.fototeca-gilardi.com/prodotti/cultura-popolare/La-Piva-natalizia (dicembre 2020)
|
|
"Sono nata il 21 a primavera", nuovo video sul canale Youtube di Barabàn
Impossibilitato per l'emergenza sanitaria a portare sul palco lo spettacolo "Voce al silenzio", dedicato alla Giornata contro la violenza sulle donne, Barabàn pubblica su Youtube, per il 25 novembre 2020, la canzone "Sono nata il 21 a primavera" con parole di Alda Merini e musica di Giovanni Nuti. GUARDA IL VIDEO.
(novembre 2020)
|
|
A 40 anni dalla pubblicazione su vinile torna in CD un disco fondamentale del folk italiano
È uscito su CD il 33 giri pubblicato nel 1980 da Èl Bés Galilì, gruppo di musica popolare bresciana attivo tra il 1975 e il 1982. Nato da una collaborazione (e un'amicizia quarantennale) tra i musicisti del gruppo - Falconi, Minelli, Padella e Pennacchio - e Barabàn, il progetto si è sviluppato attraverso il restyling delle 11 tracce dell'LP, l'aggiunta di una bonus track live e una nuova veste grafica. (novembre 2020)
|
|
Barabàn riprende le attività con un concerto a Duino (TS)
Venerdì 18 settembre 2020, alle ore 20.30, a Duino-Aurisina (TS), in Piazza del Municipio, Barabàn sarà a Folkest 2020, il più importante festival italiano di musica popolare e acustica. Per l'occasione in formazione quartetto, il gruppo terrà un concerto dedicato a canti d'amore, canzoni di protesta contro la guerra e danze del Nord Italia. Ingresso libero su prenotazione.
|
|
A Palermo una serie di eventi per la Giornata della Memoria
Lunedì 27 gennaio si terranno a Palermo una serie di eventi organizzati dall'Università degli Studi in collaborazione con enti cittadini e regionali, dedicati al Giorno della Memoria. Tra le iniziative in programma due perfomance degli studenti del Laboratorio Teatrale del Liceo Galileo Galilei, drammaturgia e regia della prof. Adriana Castellucci, e con musiche tratte da Il violino di Auschwitz, di Barabàn.
|
|
|