Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow News
News
Musiche selvagge a Sentrè Stampa E-mail
Leggi tutto...Sabato 4 luglio 2015, ore 21.30, a Varzi (PV), il primo appuntamento della rassegna dedicata ai patrimoni sonori delle Quattro province

Torna Sentré in Oltrepò pavese, la rassegna itinerante curata dall'Associazione culturale Barabàn e sostenuta dalla Fondazione per lo sviluppo dell'Oltrepo pavese, Comunità Montana dell'OP, Comune di Varzi, Comune di Stradella e Comune di Voghera. Primo appuntamento a Varzi con il concerto multimediale di Musiche selvagge Sui sentieri della festa ... al tempo di Jacmon. Musiche, canti, testimonianze audiovisive e balli delle Quattro province con i Danzatori delle Terre alte. Un avvincente spettacolo multimediale dedicato al patrimonio musicale di tradizione delle Quattro province e ai suoi interpreti di ieri e di oggi.

 
Sentrè 2015 Stampa E-mail
Leggi tutto...In Oltrepò pavese torna Sentré, la rassegna dedicata ai patrimoni sonori delle Quattro province

Sentré 2015 è un festival itinerante che racchiude tre grandi eventi spettacolari - con produzioni artistico-culturali ad hoc che si svolgeranno a Varzi, Stradella e Voghera - dedicati al patrimonio musicale e al sapere artigianale dell'Oltrepò pavese. La rassegna, curata dall'Associazione culturale Barabàn, è sostenuta da Fondazione per lo sviluppo dell'Oltrepo pavese, Comune di Stradella e Comune di Voghera.
 
CD Voci di trincea, Barabàn canta la Grande guerra Stampa E-mail
Leggi tutto...Per il Centenario della Grande Guerra è uscito l'ottavo album della band milanese

E' uscito il 24 Maggio 2015 Voci di trincea. Concerto per la Grande Guerra, il nuovo album "live" di Barabàn dedicato alla Grande Guerra. 15 tracce, per quasi 60 minuti di musica,
registrate dal vivo nel corso di performance tenute dal gruppo dal 2004 al 2015 in Italia, Svizzera e Germania.

CD Voci di trincea. Concerto per la Grande Guerra

(maggio 2015)
 
Fiorentino Azzaretti alla Prima mostra nazionale delle uve da tavola Stampa E-mail
Leggi tutto...Il pifferaio di Sotto il Groppo, icona dell'Associazione culturale Barabàn, ripreso a Piacenza nel 1932

E' forse la prima immagine in movimento di un suonatore di piffero: un video dell'Istituto Luce dedicato alla Prima mostra delle uve da tavola tenutasi a Piacenza il 30 settembre 1932 ritrae un gruppo di ballerini in costume e suonatori di piffero e fisarmonica. Il pifferaio è Fiorentino Azzaretti, notissimo suonatore della Valle Staffora, appartenente a una famiglia originaria di Varzi in cui erano attivi altri popolari suonatori di piffero e musa. Dal 1988 l'immagine stilizzata di Fiorentino, conosciuto anche come Lagè, è l'icona dell'Associazione culturale Barabàn.

 
Barabàn: al lavoro per il nuovo CD "Voci di trincea" Stampa E-mail
Leggi tutto...Per il Centenario della Grande guerra

Barabàn al lavoro per la scelta, i missaggi, la post-produzione e la realizzazione editoriale del nuovo Cd "Voci di trincea" dedicato alla Grande guerra la cui uscita è prevista prima dell'estate. Il disco - l'ottavo nella disco-videografia del gruppo - conterrà una quindicina di tracce registrate dal vivo nel corso di alcune performance multimediali di "Voci di trincea" e in occasione di concerti tenuti da Barabàn in Italia e all'estero. Insieme ai famosi canti di protesta contro la Grande guerra che da tempo il gruppo annovera nel suo repertorio (Gorizia, Fuoco e mitragliatrici, Montenero) troveranno posto nuovi brani vocali e strumentali tratti dal repertorio dell'epoca. (marzo 2015)
 
Torna LIVE, l'album top di Barabàn Stampa E-mail
Leggi tutto...A 21 anni dalla pubblicazione LIVE torna rinnovato nel packaging

Pubblicato nel 1994, LIVE è in assoluto l'album più amato (e venduto) della discografia del gruppo milanese e uno dei dischi più celebrati del folk italiano.
Registrato dal vivo fra il 1989 e il 1993 durante le tournées effettuate da Barabàn in Italia, Canada, Gran Bretagna, Unione Sovietica, Austria e Belgio, LIVE contiene sedici tracce che testimoniano l'attività concertistica del gruppo e i consensi raccolti in centinaia di occasioni.
Da tempo esaurito, l'album torna a grande richiesta del pubblico, degli appassionati e dei collezionisti.
(febbraio 2015)
 
INT U SEGNU a BookCity Milano 2014 Stampa E-mail
Leggi tutto...Il 14 novembre 2014 alla Libreria di Comunicazione, via Bò 8, Milano

Il volume Int u segnu. Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province parteciperà all'edizione 2014 di BookCity. La presentazione si terrà venerdì 14 novembre 2014, alle ore 17, presso la Libreria di Comunicazione, c/o Università Iulm, via Carlo Bò 8 - Milano. All'evento parteciperanno gli autori.

Acquista in volume on-line:
http://shop.fototeca-gilardi.com/prodotti/cultura-popolare/int-u-segnu-guaritori-pratiche-magiche


 
Il Sirio. Un nuovo video di Barabàn su Youtube Stampa E-mail
Leggi tutto...Pubblicato sul canale Youtube di Barabàn un nuovo video

Barabàn pubblica sul proprio canale Youtube Il Sirio, la canzone dedicata al terribile naufragio che nell'agosto del 1906 costò la vita a oltre 500 persone, in gran parte immigrati italiani diretti a La Plata, in Argentina.
La canzone è stata registrata
per la colonna sonora di Mamma, vado via. In Mérica, un film prodotto dall'Associazione di promozione sociale e culturale, di Buscate (MI), da un'idea di Guglielmo Gaviani.

 
Int u segnu. Calendario delle presentazioni Stampa E-mail
Leggi tutto...On-line le date degli Incontri con gli autori

Dopo il successo delle presentazioni di Int u segnu. Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province tenutesi a Varzi (PV), Vigevano (PV), Bobbio (PC), Torriglia (GE), Pavia e Voghera (PV), proseguono gli incontri con gli autori del volume e del DVD "Vedere i segni".
In autunno il volume sarà presentato a Novara e, per BookCity 2014, a Milano presso la Libreria di Comunicazione (Università IULM, via Carlo Bò 8)

 
Int u segnu. Presentazione a Vigevano (PV) Stampa E-mail
Leggi tutto...Venerdì 6 giugno, a Vigevano (PV), la seconda presentazione del volume e del Dvd "Vedere i segni"

Dopo il successo della prima presentazione del volume Int u segnu. Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province tenutasi a Varzi (PV), il 6 giugno 2014, alle ore 21, si replica a Vigevano (PV), alla Sala Franzoso, Biblioteca Civica, Corso Cavour 82. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Culturale delle Genti Lucane in collaborazione con l'Associazione culturale Barabàn, e il patrocinio del Comune di Vigevano e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
 
Int u segnu. Un volume sulla medicina popolare nelle Quattro province Stampa E-mail
Leggi tutto...Venerdì 16 maggio, a Varzi (PV), la presentazione del volume pubblicato dall'Associazione culturale Barabàn

E' stato presentato Venerdì 16 maggio, alle ore 21, a Varzi (PV), presso la Casa dei Servizi Terre Alte - Piazza del Mercato, il volume Int u segnu. Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province, di Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Alberto Rovelli e Marco Savini, edito dall'Associazione culturale Barabàn. Al volume è allegato il DVD Vedere i segni contenente video con esempi di terapie popolari ancora in uso in Oltrepò pavese e un ampia documentazione sulle testimonianze raccolte nel corso dell'indagine.
La pubblicazione è frutto di oltre tre anni di indagini sull'etnomedicina nell'Oltrepò pavese e nell'area delle Quattro province promossa dall'Associazione culturale Barabàn.

Acquista in volume on-line:
http://shop.fototeca-gilardi.com/prodotti/cultura-popolare/int-u-segnu-guaritori-pratiche-magiche
 
Z3xMi dedica un articolo a Barabàn Stampa E-mail
Leggi tutto...Massimo Cecconi firma un bell'articolo su Z3xMi dedicato a Barabàn

In occasione dei concerti per la festa della Liberazione Z3xMi dedica a Barabàn l'articolo "Musica.Milano.Mondo: Barabàn" a firma di Massimo Cecconi. Una ben costruita sintesi dell'attività del gruppo milanese, dagli esordi all'oggi, passando attraverso le ricerche, i progetti discografici e di spettacolo, il coinvolgimento nei tributi dedicati a Fabrizio De André e l'interpretazione di brani di Loi, Biamonti e Merini
.
Vai all'articolo:
http://www.z3xmi.it/pagina.phtml?_id_articolo=6349-Musica.Milano.Mondo-Baraban.html
 
Barabàn aderisce a "Oltre-cultura. Per un sistema culturale in Oltrepo Pavese" Stampa E-mail
Leggi tutto...La candidatura di Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepo Pavese sul bando di Fondazione Cariplo

L' Associazione culturale Barabàn ha aderito al progetto per la costruzione di un Sistema culturale in Oltrepo Pavese la cui candidatura è stata presentata
a Fondazione Cariplo il 18 aprile 2014 da Fondazione per lo Sviluppo dell'Oltrepo Pavese in partnership con Comune di Stradella, Comune di Voghera, Sistema bibliotecario dell'Oltrepo pavese e Fondazione Adolescere. La candidatura è stata presentata nell'ambito del bando "Valorizzare le attività culturali come fattore delle aree urbane".
 
Il Presidente della Repubblica invia gli auguri a Luchino dal Verme Stampa E-mail
Leggi tutto...In un telegramma del Quirinale a Barabàn, gli auguri per i 100 anni di "Maino"

E' giunto a Barabàn venerdì 22 novembre il telegramma della Segreteria Generale del Quirinale con gli auguri a "Maino" del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica Danilo Marra.
Gli auguri sono stati inviati a Luchino dal Verme che il 25 novembre ha compiuto 100 anni. 
 
Successo dei due giorni per i 100 anni di "Maino" Stampa E-mail
Leggi tutto...Grande partecipazione di pubblico al "Il segreto della vita. Omaggio ai 100 anni di Luchino dal Verme"

E' stata un successo la manifestazione per i 100 anni di Luchino dal Verme “Maino” organizzata dall'Associazione culturale Barabàn insieme a una vasta rete di Comuni, enti e associazioni. Complici due miti giornate autunnali, tutti gli eventi hanno visto la presenza di un pubblico numeroso e partecipe che ha voluto far sentire il proprio affetto a Luchino dal Verme in occasione del suo centesimo compleanno.

 
Il segreto della vita. Omaggio ai 100 anni di Luchino dal Verme Stampa E-mail
Leggi tutto...Concerti, Docu-film, Dialoghi, Visite guidate

16 – 17 novembre 2013
Torre degli Alberi – Valverde - Zavattarello  (PV)

In occasione dei 100 anni di Luchino dal Verme “Maino” (25 novembre 2013) l'Associazione culturale Barabàn, con una rete di enti e associazioni, promuove una serie di eventi in omaggio a una delle più rilevanti figure della Resistenza italiana, al patrimonio culturale, ai saperi e alle memorie dell’Oltrepò pavese. (Info: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo , tel. 338 7189841).  Programma on-line.

 
In viaggio con Roberto Leydi Stampa E-mail
Leggi tutto...di FERDINANDO SCIANNA

Dal 4 ottobre al 4 novembre, nella sala Rampa del Museo del Novecento, a Milano (via Marconi 1), per iniziativa dell’associazione NoMus e del Leav, e promossa dal Comune di Milano, si terrà la mostra fotografica In viaggio con Roberto Leydi, di Ferdinando Scianna. La mostra è corredata dal documentario "Roberto Leydi. L’altra musica", di Aurelio Citelli. Il 21 ottobre, alle ore 18, nella sala conferenze del Museo, si terrà un incontro sulla figura di Leydi a cui parteciperanno la famiglia Leydi, Ferdinando Scianna, Aurelio Citelli, Italo Sordi.
 
Live in Moscow. Su Youtube un nuovo video di Barabàn Stampa E-mail
Leggi tutto...Pubblicato su Youtube Barabàn - Live in Moscow un nuovo video che contiene due brani del concerto che il gruppo milanese tenne a Mosca il 12 febbraio 1990. La performance, che apriva il tour in Russia di Barabàn, si tenne alla Sala delle Colonne , una delle più belle sale da concerto di Mosca, capolavoro del classicismo russo e tempio sacro del potere sovietico.
 
Barabàn a "Trentino Giro Folk" 2013 Stampa E-mail
Leggi tutto...E' stata confermata la presenza di Barabàn al Festival "Trentino Giro Folk" importante appuntamento estivo organizzato dalla Federazione dei Circoli Culturali e Ricreativi del Trentino. Barabàn, che ha già partecipato a Giro Folk nel 1998, metterà in scena lo spettacolo multimediale "AlpMusic. Musiche, suoni e visioni dalle Alpi".
Ecco il calendario dei concerti:
1 agosto - Grumes
2 agosto - Castello Tesino
3 agosto - San Martino di Castrozza
 
L'anello forte 2013 dedicato a Rita Levi Montalcini Stampa E-mail
Leggi tutto...L'edizione 2013 de L'anello forte, il concerto di Barabàn per l' 8 marzo, sarà dedicato a Rita Levi Montalcini. Letture di scritti e pensieri del Premio Nobel per la medicina si alterneranno a canzoni di Fabrizio De André e canti della tradizione popolare su figure e storie di donne.

Informazioni e prenotazioni:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo       tel. 338.7189841      tel.  339.2658341
 
I magnifici 10 video di Barabàn su Youtube Stampa E-mail
  Leggi tutto... 
I 10 video di Barabàn più visionati sul canale Youtube baraban3
 
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>

Risultati 83 - 116 di 116

Newsletter