Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Barabàn arrow Venti5 d'Aprile. Musica per la festa della Liberazione
Venti5 d'Aprile. Musica per la festa della Liberazione Stampa E-mail
Barabàn - CONCERTO PER IL 25 APRILE

alpentone_2017_rit-web.jpg





















Il concerto

Le luci si spengono ed entrano in scena i musicisti: sullo schermo Luchino dal Verme, comandante della Divisione garibaldina "Antonio Gramsci", racconta quando i nazisti hanno invaso la sua casa in Oltrepò pavese, distrutto la biblioteca e scritto su una finestra “Conte, sei un partigiano”. Luchino rievoca il suo viaggio verso casa, da “sbandato”, l’8 settembre: “lì è cominciata la nostra Liberazione”. Barabàn attacca Bella ciao.


Inizia così Venti5 d’Aprile: uno spettacolo moderno e di straordinaria efficacia. Un vera e propria lezione di storia in musica che racconta – attraverso canzoni e melodie di rara bellezza, appassionate testimonianze e immagini di grande forza evocativa – cosa è stata la Resistenza.

Canti come Fischia il vento, Pietà l’è morta, Sotto a chi tucca, Oltre il ponte, si intrecciano ai racconti di un superstite di Cefalonia, alle parole di donne e uomini che hanno visto e vissuto.

Intenso il momento dedicato al dramma ebraico, con i musicisti che eseguono una melodia yiddish mentre sullo schermo scorrono le immagini della sinagoga di Berlino in fiamme.

Poi la narrazione si fa incalzante, vibrante. Le musiche prendono vigore. Si ascoltano testimonianze di partigiani e staffette, passano filmati dei “ribelli” in bianco e nero su arie della Resistenza suonate da una suggestiva orchestra di ocarine improvvisata da Barabàn.
Finalmente un suono di campane a festa annuncia il 25 Aprile. Sullo schermo scorrono le immagini dei camion partigiani che entrano a Milano tra ali di folla che applaude.

Si canta Bella ciao. E’ festa. E’ la Liberazione.

Il concerto si chiude sulle note di 14 Luglio, uno scatenato swing che accompagna le immagini di un 25 Aprile d’oggi, finalmente a colori.

Venti5 d’Aprile, prodotto insieme ad un DVD nel 2005, in occasione del 60° Anniversario della Liberazione, con il patrocinio dell’ANPI e di innumerevoli Comuni e Province lombardi, ha avuto oltre 80 repliche.



Musicisti
Vincenzo Caglioti: organetto diatonico, voce
Aurelio Citelli: voce solista, tastiere, bouzouky
Giuliano Grasso: violino, ocarina, voce
Alberto Rovelli: contrabbasso
Jacopo Soler: flauto, sax, voce

Testimoni (in video)
Luchino dal Verme "Maino"
Giorgio Strehler
Leo Valiani
Ando Gilardi
Antonietta Romano Bramo
Agide Sassi
Libero Traversa

regia e montaggio video
Aurelio Citelli


Recensioni

Un inno alla Liberazione cantato dai sei musicisti polivalenti, rievocato dalle voci di reduci e superstiti, rafforzato dalla presenza di un pubblico numeroso e generoso di applausi. Questo è stato Venti5 d’Aprile... il pubblico ha gradito, lasciandosi prima emozionare dal racconto in bianco e nero nei giorni della lotta e poi, quando un suono di campane a festa ha annunciato il 25 Aprile e sullo schermo sono comparse le immagini dei camion partigiani all’arrivo a Milano tra ali di folla, lasciandosi contagiare dal ritmo festoso di Bella ciao. Le immagini sullo schermo acquistano finalmente i colori, la guerra partigiana è alle spalle, i Barabàn lasciano il palco, il pubblico applaude e ringrazia." La Provincia di Cremona, 2006

Resistenza, Liberazione, antifascismo, memoria, lotta per la libertà, eroismo partigiano, costituzione democratica... Parole, parole, parole. Poi, una sera, arrivano i Barabàn, sei musicisti doc col pallino delle tradizioni vocali e della cultura popolare: tanta gente – giovani, giovanissimi, vecchi partigiani, donne, intere famiglie – si stringono nella Sala Consigliare, (strapiena all’inverosimile), e accade che all’improvviso le parole riacquistino un senso, ritrovano un “peso”, tornano ad essere vita, emozione, ideale. I Barabàn ci sanno fare. Hanno un loro “suono” e una particolare genuinità, sanno condire suoni, melodie vetuste con ingredienti elegantemente etno-folk, sono appassionati traghettatori della memoria orale. E sanno trascinare il pubblico. Libertà, 2005

"Un toccante viaggio attraverso canti e canzoni, filmati di repertorio, musiche e stralci di interviste ad alcuni protagonisti della Resistenza. Sotto gli occhi del pubblico scorrono le immagini di un periodo storicamente devastante. ..Questo lungo lavoro di ricerca prende vita sul palco. E dietro a tutto questo ci sono loro, i Barabàn... " Il Punto, 2011


Concerto per le scuole

E’ disponibile un concerto didattico per le scuole, dedicato ai valori della Resistenza e della pace, realizzabile la mattina.


Scheda tecnica


Il concerto dura 90 minuti e si può realizzare in teatri, auditorium e spazi dotati di schermo cinematografico (o parete bianca) e luci. Barabàn dispone di impianto di sonorizzazione e sistema di proiezione (videoproiettore + Dvd player).

Per l’allestimento dello spettacolo occorrono:

  • palco o pedana di m 6x8
  • schermo cinematografico a fondo palco (minimo m 2,50 x 1,80)
  • illuminazione (almeno 3.000 watt - fari bianchi)
  • presa 220 volt di 3 Kw
  • 4 sedie senza braccioli

E’ gradita la presenza di un light Director, due ore prima dell’inizio dello spettacolo, per concordare il piano luci.
Per spettacoli all’aperto si richiede il palco coperto.


Promozione

Per la promozione del concerto sono disponibili:
  • programma del concerto e scheda di Barabàn
  • foto dei musicisti
  • DVD promo dello spettacolo


Booking

Barabàn
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
ITALIA
tel. 0039 338 7189841

ESTERO
tel. 0039 339 3271747

 

Newsletter