Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Barabàn arrow Voce al silenzio. Canzoni e letture contro la violenza sulle donne
Voce al silenzio. Canzoni e letture contro la violenza sulle donne Stampa E-mail

Barabàn - CONCERTO PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Il concerto

Dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), Voce al silenzio è una nuova produzione di Barabàn che intreccia alcune delle più belle canzoni sulla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De Andrè (Sally, La canzone di Marinella, Via del Campo, Tre Madri, La canzone dell’amore perduto, Geordie)a lettura di testimonianze e brani tratti dai volumi di Dacia Maraini, Riccardo Iacona, Concita De Gregorio, Serena Dandini, a poesie in musica di Alda Merini, una delle più rilevanti poetesse del nostro tempo.
Dall'incrocio di racconti, musiche e poesie rivivono storie di donne che hanno subito violenza, spesso da parte di persone che hanno amato, ma scaturiscono, anche, storie di donne che hanno trovato il coraggio di parlare, di rompere il silenzio. Della poetessa Alda Merini Barabàn porta in scena Sono nata il ventuno a Primavera.

voce_al_silenzio_opendem_2021.jpg

 

 

 

 

 

 




























Letture tratte dallo spettacolo:

Non andava mai bene quello che facevo. Era un match senza esclusione di colpi, un colpo dietro l’altro, fino a quello definitivo: un posacenere di marmo tirato in piena fronte (da Ferite a morte di Serena Dandini).

Una strage di donne che non si ferma... È una guerra che ha un obiettivo immediato: annientare, ridurre al silenzio la donna che ha osato alzare la testa, che ha detto no, che ha scelto di lasciare il compagno o che si è rivolta a un giudice; e un obiettivo strategico, più a lungo termine: impedire alle donne in Italia di essere libere di scegliere, di vivere, di amare
(da Se questi sono uomini, di Riccardo Iacona).

Lo spettacolo - particolarmente indicato per le Biblioteche - è aperto ai contributi del pubblico che si può fare “interprete” - nello stesso spettacolo di Barabàn - leggendo testi o poesie sulla violenza di genere. Gli interventi del pubblico devono essere concordati preventivamente, sia per quanto riguarda durata dei brani da leggere che il numero complessivo degli interventi.

OFFERTA SPECIALE 2022 per Biblioteche, Comuni e Associazioni


Concerto in Biblioteca
(per spazi medio-piccoli, max 40/50 spettatori) comprensivo di
- Concerto VOCE AL SILENZIO (in formazione quartetto)

- fornitura di impianto di sonorizzazione

- spese di viaggio (fino a 70 Km da Milano, oltre tale distanza vanno aggiunte le spese di viaggio)

- SCONTO del 30% sul cachét

Concerto in Teatri, Sale, Auditorium

comprensivo di
- Concerto VOCE AL SILENZIO
- fornitura di impianto di sonorizzazione
- spese di viaggio (fino a 70 Km da Milano, oltre tale distanza vanno aggiunte le spese di viaggio)
- SCONTO del 20% sul cachét


Richiedici un preventivo scrivendo alla mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo


Musicisti

Maddalena Soler: voce solista, violino, letture

Vincenzo Caglioti: organetti diatonici, cori
Aurelio Citelli: voce solista, tastiere, bouzouky, basso elettrico, letture
Giuliano Grasso: violino, cori

Alberto Rovelli: contrabbasso


baraban2_2021_rett_rid.jpg





 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Recensioni
"Uno spettacolo pieno di emozioni che canta e racconta storie di donne. ...Applausi scroscianti hanno accompagnato i canti popolari come le canzoni di Fabrizio De André
la Repubblica

"Una bellissima sequenza di canti dedicati alla donna eseguiti in modo impeccabile da una delle formazioni storiche del folk italiano" Corriere della sera

"Musica e parole danzano insieme in un affascinante intreccio musicale e poetico dedicato alla Giornata contro la violenza sulle donne"  La Stampa

"Nome storico nel panorama della musica folk, i Barabàn sono considerati tra i più autorevoli esponenti della musica popolare italiana…" Il Giorno

Scheda tecnica
Il concerto dura 75 minuti. Barabàn dispone di impianto di sonorizzazione.

Per l’allestimento dello spettacolo occorrono:
  • palco o pedana di m 6x4 (per situazioni più piccole spazio di m 3x4)
  • illuminazione (anche fornibile da Barabàn)
  • normale presa 220 volt di 3 Kw
  • 3 sedie senza braccioli


Promozione
Per la promozione del concerto sono disponibili:
  • testo del programma di sala e scheda di Barabàn
  • foto dei musicisti


Booking

Barabàn
ITALIA
mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
tel. +39 338 7189841
ESTERO
tel. +39 339 3271747

 

Newsletter