Sentré 2005
|
||||||||||
Sui sentieri della tradizione
|
||||||||||
25-26-27-28 agosto 2005
|
||||||||||
![]() Romagnese, Brallo di Pregola, Varzi, Santa Margherita Staffora (PV) 25– 26 – 27 - 28 agosto 2005 --- Programma --- 14 agosto ore 15 Casanova Staffora - Centro polifunzionale Apertura di Sentré: saluto del Presidente del Gal e dei sindaci di Romagnese, Santa Margherita Staffora e Varzi Inaugurazione della mostra fotografica Ernesto Sala. Il pifferaio a cura di Giuliano Grasso Regione Lombardia - Archivio di Etnografia e Storia Sociale e Gal Oltrepo *** 25 agosto ore 21 Romagnese - Piazza Castello Concerto Suoni e voci della tradizione tra Staffora e Trebbia Coro due Valli Mondine di Fego Enerbia *** 26 agosto ore 21 Colleri - Centro sportivo polifunzionale Concerto Voci al Brallo. Premio Eva Tagliani Colleri U canta Coro di Marsaglia Compagnia Sacco Ospiti: Donata Pinti e Paolo Ronzio con un tributo speciale a Eva Tagliani. Durante la serata sarà consegnato il “Premio Eva Tagliani” (promosso dal Gal Alto Oltrepo e dal Comune di Brallo di Pregola), conferito ad interpreti impegnati nella valorizzazione della cultura musicale appenninica ed in particolar modo della vocalità popolare. *** 27 agosto ore 14 Varzi - Sede del Gal Alto Oltrepo e sala Biblioteca Malaspina GLI STAGES di SENTRE’ Canti delle Quattro province docenti: Donata Pinti e Aurelio Citelli Organetto diatonico docente: Vincenzo Caglioti Danze delle Quattro province docenti: Ilaria Demori e Rosy Traverso - Associazione Banda Brisca Orari: sabato 14,30 – 17.30, domenica 9 – 12 e 14 – 16 (8 ore totali) Costi: Stages: Euro 40,00 Stages + pernottamento e prima colazione all’Hotel Corona (Varzi, piazza della Fiera, 19): Euro 65,00 Informazioni e iscrizioni agli stages: 0383. 54.06.37 oppure 338.7189841 ore 18 Varzi - Municipio - Sala consigliare Workshop Un centro etnografico per l’Alto Oltrepo ne parlano Gabriele Weston, Agostina Lavagnino, Bruno Tagliani coordina Pierangelo Lombardi Il progetto del Centro etnografico del GAL Alto Oltrepo, il portale, le attività di ricerca e documentazione che si potranno sviluppare, i rapporti con gli enti locali, gli istituti scolastici, le Università, le associazioni. Video Roberto Leydi. L’altra musica di Aurelio Citelli Presentazione del video dedicato all’ etnomusicologo milanese, scomparso nel 2003, la cui opera ha contribuito in modo importante allo sviluppo delle ricerche sulla tradizione musicale popolare italiana con riflessi importanti anche nell’area delle Quattro province. ore 21 Varzi - Piazza del Municipio Concerto Musiche selvagge Voci e suoni dalle terre alte Produzione speciale per “Sentré. Sui sentieri della tradizione” direzione artistica: Aurelio Citelli con Donata Pinti (voce) i cantori di Colleri u canta Cesare Campanini (voce, fisarmonica) Antonio Cappelli (violino) Aurelio Citelli (voce, tastiere, bouzouky) Marco Domenichetti (piffero, flauti, voce) Stefano Faravelli (piffero) Roberto Ferrari (piffero) Claudio Rolandi (fisarmonica) Paolo Ronzio (chitarra, musa, voce) Al termine gran ballo in piazza *** 28 agosto ore 16 Santa Margherita Staffora - Centro polifunzionale di Casanova Destra Omaggio a Ernesto Sala Un giorno di musica, workshop, video e immagini dedicato a Ernesto Workshop Il mondo di Ernesto Bruno Pianta e Stefano Valla raccontano il pifferaio di Cegni Ad oltre quindici anni dalla scomparsa di Ernesto, Bruno Pianta e Stefano Valla parlano del grande pifferaio di Cegni, del suo mondo, del suo sapere. Video I balli delle Quattro province di Renata De Mattia Milano, 1974, 23 min (prod. Regione Lombardia) Le voci dei pifferai di Aurelio Citelli Milano, 2004, 38 min (prod. Associazione culturale Barabàn) ore 18 Cegni Verso la casa di Ernesto: musiche e balli Da quattro punti del borgo di Cegni quattro pifferai del comune di Santa Margherita Staffora, Stefano Buscaglia, Marco Domenichetti, Stefano Faravelli e Stefano Valla, con i rispettivi fisarmonicisti, convergono suonando verso la casa di Ernesto Sala. Dopo l’apposizione di una targa e un breve ricordo di Ernesto da parte del Sindaco di Santa Margherita Staffora, seguono rinfresco e balli in strada. *** Durante la rassegna esposizione cd, DVD, cassette e libri Area attrezzata camper Possibilità di escursioni In caso di maltempo le manifestazioni si terranno in luoghi chiusi che saranno comunicati tramite segnaletica. Informazioni: GAL Alto Oltrepo srl tel. 0383. 540637 informazioni e iscrizioni agli stage: 0383. 540637 oppure 338.7189841 Programma aggiornato sul sito: www.gal-oltrepo.it PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE EUROPEA PIC LEADER PLUS ASSE II
|