Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow News arrow Riecco la Piva!
Riecco la Piva! Stampa E-mail
TORNA LA PIVA
Con il mese di Dicembre, restrizioni permettendo, Pive e Pastorelle natalizie torneranno a risuonare in molte località della Lombardia. Quale miglior regalo di un libro con DVD che racconta storia e attualità di questa tradizione?
La Piva natalizia tra Milano e il Ticino
di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso
+ DVD Musiche, riti e suoni d’inverno, a cura di Aurelio Citelli. Associazione culturale Barabàn.
220 pagine, 6 filmati, 15 brani audio, 26 spartiti

Una approfondita ricerca sull’usanza di eseguire musiche natalizie in forma itinerante.
Seguendo le tracce di pivari e zampognari si racconta l’attività di organisti e compositori ottocenteschi di Pastorali, la nascita e lo sviluppo delle associazioni bandistiche, la tradizione attuale.
Il libro delinea i contorni di un fenomeno musicale con radici lontane, esplorando storia, documenti e iconografia, in un intreccio con le vicende storiche e culturali dell’Ottocento e del Novecento. Oltre ai contributi a carattere storico e musicologico, il volume raccoglie testimonianze di direttori, anziani bandisti e giovani suonatori, con immagini di Pive e Pastorelle negli anni Duemila, nonché numerose partiture musicali che attestano la vivacità e la ricchezza di questo fenomeno.
Nel DVD allegato, il documentario La Piva di Rosate, di Aurelio Citelli e Alberto Rovelli, filmati e registrazioni audio di Pastorelle e Pive lombarde, eseguite da bandelle, campanari, gruppi violinistici.

Il libro è ordinabile online sul sito della Fototeca Gilardi:

  castano2_grasso_piccola.jpg

  La Piva a Castano Primo (MI) (foto di Giulian o Grasso).

 

 

 

 

 


 

 

Newsletter