Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Barabàn
Barabàn
Barabàn Stampa E-mail
Leggi tutto...Fra i più rappresentativi gruppi della scena folk italiana, apprezzato in Europa e America, Barabàn ha sviluppato un percorso che rivisita la tradizione musicale del nord Italia con un linguaggio e una sensibilità contemporanea. Nei quasi 40 anni di attività ha tenuto concerti a Londra, Montreal, Mosca, Roma, Milano, Bruxelles, Helsinky, Manchester, Norimberga, Torino, Barcellona, Genova, Berna, Oporto, Nancy, Zurigo, Innsbruck, York, Beverly, Venezia, Bridport.

Fondato a Milano nel 1982 da Vincenzo Caglioti, Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Guido Montaldo - fra i più attivi ricercatori e musicisti italiani - l’ensemble mescola melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale, strumenti popolari e contemporanei, polifonie della pianura Padana, liriche contemporanee, canti arcaici dell’Appennino, musiche swing e dal sapore yiddish. Accurati raccoglitori, i musicisti di Barabàn hanno sviluppato un’originale sintesi musicale tra modelli della tradizione e gusto contemporaneo. Continua è la ricerca di un equilibrio tra la memoria, i linguaggi e le tematiche del presente.
 
Una mattina mi sono alzato. Canti della Resistenza Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - NUOVO SPETTACOLO PER IL 25 APRILE

Un concerto Resistente irrestistibile!
Barabàn, in quartetto, porta in scena un concerto dedicato alla Festa della Liberazione con le più belle canzoni della Resistenza italiana ed europea, musiche sulla Shoa, canti contro il razzismo e l'indifferenza: Fischia il vento, Die Moorsoldaten, Bella ciao, Oltre il ponte, Sotto a chi tucca, Yellow triangle, Pietà l’è morta, Dona Dona.
 
L'anello forte. Canzoni di Fabrizio De André e poesie di Alda Merini Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO PER L'8 MARZO

Uno spettacolo di canzoni dedicate alla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De André e dalla tradizione popolare italiana, inanellate a poesie di Alda Merini. Uno sguardo sul mondo femminile attraverso le voci, le storie e le memorie delle donne.

OFFERTA SPECIALE BIBLIOTECHE, COMUNI e ASSOCIAZIONI DONNA - MARZO 2022

 
AlpMusic. Musiche, immagini e tradizioni dell'arco alpino Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn -CONCERTO PER L'ESTATE

Musiche, immagini e tradizioni dell’arco alpino. Un mix di canti, musiche, filmati e storie per raccontare uno dei luoghi più suggestivi d’Europa, porta di passaggio di genti e culture, spazio in cui le lingue e i saperi s’incontrano. Un concerto per l'estate! 
 
Venti5 d'Aprile. Musica per la festa della Liberazione Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Uno spettacolo moderno e di straordinaria efficacia. Una lezione di storia in musica che racconta – attraverso canzoni e melodie di rara bellezza, appassionate testimonianze e immagini di grande forza evocativa – cosa è stata la Resistenza.
 
Il Violino di Auschwitz. Musiche e immagini per non dimenticare Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Una intensa ed emozionante sequenza di canti sulla Shoah, melodie e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da Auschwitz di Guccini a La guerra di Piero di De André), accompagnata da filmati d’epoca e videotestimonianze che scorrono su grande schermo.
 
Suoni d'acqua. Musica, storie e visioni dalle terre del Po Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO MULTIMEDIALE

Terra di nebbie, tradizioni, riti antichi, canti, danze, gesti e memorie, il territorio bagnato dal Po - dai piedi del Monviso alle risaie vercellesi, dai verdi fazzoletti di olmi e gelsi della piana emiliana fino ad delta – si offre come un straordinario itinerario da raccontare con musiche, parole e immagini.
 
Canto di Maggio. Concerto di Primavera Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO DI PRIMAVERA

Uno spettacolo dedicato alla festa del Primo Maggio: una pregevole sequenza di canti di lavoro e d’emigrazione, canzoni contro la guerra, melodie composte dagli emigrati italiani in sud America, canti della Resistenza, musiche yiddish e di liscio “antico”.
 
Nessuno li aveva chiamati. Concerto per Luchino dal Verme "Maino" Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - MUSICHE PER LA RESISTENZA

Nessuno li aveva chiamati è un originale concerto di Barabàn dedicato alla Festa della Liberazione e a Luchino dal Verme, nome di battaglia "Maino", comandante della Divisione Gramsci scomparso nel 2017. Un concerto "resistente" impreziosito dal racconto in video di partigiani,
melodie di rara bellezza, letture di pagine di Italo Pietra dedicate a "Maino" e alla guerra partigiana.
 
Voce al silenzio. Canzoni e letture contro la violenza sulle donne Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO PER LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Voce al
silenzio è un Concerto con le più belle canzoni sulla donna di Fabrizio De André intrecciate a poesie in musica di Alda Merini e testi di Maraini, De Gregorio, Iacona e Dandini. Dall’ intreccio di racconti, musiche e poesie rivivono storie di donne che hanno subito violenza ma scaturiscono anche storie di donne che hanno trovato il coraggio di parlare, di dare voce al silenzio.
 
La Notte della Cometa. Canti, musiche e storie di Natale Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO DI NATALE

Uno splendido concerto che racconta le notti magiche e luminose del tempo della Natività, storie di pastori, Re Magi, riti e antiche tradizioni. Il più affascinante e originale spettacolo di Natale della tradizione popolare italiana.
 
Voci di trincea. Concerto per i 100 anni della Grande Guerra Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - SPECIALE CENTENARIO 1918 - 2018

Uno spettacolo emozionante che racconta la Grande Guerra attraverso canti, lettere dal fronte, melodie di inizio Novecento, testimonianze e filmati di repertorio. Un concerto per i 100 anni della Prima Guerra Mondiale.
 
Cantico di Natale. Canti e musiche del Natale in Europa Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO DI NATALE

Con una raffinata rilettura della tradizione impreziosita da una tavolozza sonora antica ma di grande modernità, Barabàn rievoca i riti e le storie del Natale europeo. In scena quattro musicisti, 30 strumenti musicali, 20 bellissimi canti e musiche provenienti da Irlanda, Francia, Inghilterra, Italia, Svezia, Galizia, Provenza, Scozia.
 
Musiche del Mistero. Concerto d'Inverno Stampa E-mail
Leggi tutto...Barabàn - CONCERTO PER L'INVERNO

Un affresco sonoro dedicato alle musiche del mistero e alla loro segreta, straordinaria bellezza. Polske e vals del nord Europa, canti friulani e nuvé, melodie gregoriane, musiche alpine e dal sapore yiddish, laudi antiche e arie bretoni. Una sapiente fusione di voci, melodie, lingue e tradizioni musicali, dal nord Europa al Mediterraneo… con un pizzico di Argentina.
 

Newsletter