Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Barabàn arrow Canto di Maggio. Concerto di Primavera
Canto di Maggio. Concerto di Primavera Stampa E-mail

Barabàn - CONCERTO PER IL PRIMO MAGGIO 
Canto di Maggio

Il concerto

Canto di Maggio è uno spettacolo dedicato alla festa del Primo Maggio: una pregevole sequenza di canti di lavoro e d’emigrazione, canzoni contro la guerra, melodie composte dagli emigrati italiani in sud America, canti della Resistenza, musiche yiddish e di liscio “antico”: da Gorizia alla Ballata di Sante Caserio, dalle Questue di Maggio dell’Appennino ad Addio Lugano, da Eurialo e Niso a Bella ciao.

Con un sound originale e accattivante che mescola suoni di violini, organetti, ance, plettri e ocarine, Barabàn dà vita ad un concerto moderno e avvincente. Uno spettacolo che fa pensare, divertire, cantare e ballare.

Nel finale, Barabàn rende omaggio alla figura di Fabrizio De André con alcune delle sue più belle canzoni, da La guerra di Piero alla celebre versione de La Canzone del Maggio che il gruppo ha pubblicato in Canti randagi.

Canto di Maggio, un concerto per Calendimaggio e non solo!

 



Musicisti
Vincenzo Caglioti: organetti diatonici, voce
Aurelio Citelli: voce solista, fisarmonica, bouzouky, tastiere
Giuliano Grasso: violino, voce
Alberto Rovelli: basso elettrico, bassetto
Jacopo Soler: flauto, sax, voce
 

Scheda tecnica
Barabàn dispone di impianto di sonorizzazione per spazi medio-piccoli.
Per l’allestimento del concerto occorrono:

  • palco o pedana di m 6x8 (per spettacoli all’aperto si richiede palco coperto)
  • illuminazione di almeno 4.000 watt, fari bianchi e colorati (se di sera)
  • 2 prese 220 sul palco
  • 4 sedie senza braccioli

"I sempre eccelsi Barabàn hanno celebrato il 1° Maggio . Storie di lavoro, guerra e vita si sono intrecciate nel concerto "Canto di Maggio" . Sul palco c'erano i Barabàn la mitica band di musica popolare che non ha certo deluso le aspettative. I musicisti hanno regalato molti brani della tradizione, eseguiti magistralmente, e pure un tributo a Fabrizio De Andrè persino con una "Canzone del Maggio" rivista in dialetto lombardo e citazioni di "Bella ciao". Numerosissimo il pubblico, venuto anche da fuori per i sette musicisti, bravissimi anche come polistrumentisti." (Assesempione, maggio 2011)
 

Booking
Barabàn
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
ITALIA
tel. 0039 338 7189841
ESTERO
tel. 0039 339.3271747

 

Newsletter