Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Produzioni arrow Barabàn - Venti5 d'Aprile
Barabàn - Venti5 d'Aprile Stampa E-mail
Venti5 d(2005) ACB/DV15 (DVD) - SCARICA SU ITUNES >>

Venti5 d’Aprile
è una produzione di Barabàn dedicata al 60° anniversario della Liberazione: un DVD di 90 minuti contenente immagini del concerto “Vento d’Aprile” tenuto dal gruppo nel 2004 in alcuni teatri milanesi, testimonianze di partigiani, staffette, sopravvissuti di Cefalonia e figure che hanno vissuto la Resistenza (Luchino Dal Verme, Giorgio Strehler, Ando Gilardi, Antonietta Romano Bramo, Agide Sassi, Ede Brunelli, Anna Meda, Leo Valiani, Cesare Bermani, Libero Giacomelli, Libero Traversa), immagini e fotografie di repertorio.





CONTENUTI
Conte, sei un partigiano - Fischia il vento - L'Ottosettembre - Pietà l'è morta - Flatbush Waltz - Partigiani in montagna - Con la guerriglia - Oltre il ponte - Banditi! - Lamento per i deportati a Dachau - Eurialo e Niso - Ferragosto di sangue - Polska per i martiri di Bovegno - La Liberazione - Bella Ciao - 14 Luglio

VIDEO EXTRA
La notte di Isola - Gorizia - Canti partigiani, intervista a Cesare Bermani - Vento d'Aprile Tour

I testimoni

Ede Brunelli, Luchino Dal Verme, Libero Giacomelli, Ando Gilardi, Anna Meda, Anna Maria Pizzetti, Antonietta Romano Bramo, Agide Sassi, Giorgio Strehler, Libero Traversa, Leo Valiani

Musicisti
Vincenzo Caglioti: organetti diatonici, voce
Aurelio Citelli: voce solista, ghironda, bouzouky, tastiere, basso
Giuliano Grasso: violino, voce
Diego Ronzio: darabuka, batteria, percussioni, clarinetto, piffero, sax, voce
Paolo Ronzio: chitarra acustica, bouzouky, mandolino, flauti, cornamuse, voce
Alberto Rovelli: basso elettrico, bassetto



Il DVD

Venti5 d’Aprile è una produzione di Barabàn dedicata al 60° anniversario della Liberazione: un DVD di 90 minuti contenente immagini del concerto “Vento d’Aprile” tenuto dal gruppo nel 2004 in alcuni teatri milanesi, testimonianze di partigiani, staffette, sopravvissuti di Cefalonia e figure che hanno vissuto la Resistenza (Luchino Dal Verme, Giorgio Strehler, Ando Gilardi, Antonietta Romano Bramo, Agide Sassi, Ede Brunelli, Anna Meda, Leo Valiani, Cesare Bermani, Libero Giacomelli, Libero Traversa), immagini e fotografie di repertorio.

Le memorie dei testimoni, fra i quali spicca la figura di Luchino Dal Verme, comandante della Divisione Gramsci in Oltrepo pavese, alternate e talvolta sovrapposte alle canzoni e alle musiche di Barabàn, ricostruiscono i lunghi mesi della guerra partigiana, dai giorni dell’ 8 settembre alle giornate festose della Liberazione di Milano.

Insieme ad alcune delle più famose canzoni “resistenti” e dell’antifascismo (Fischia il vento, Bella ciao, Oltre il Ponte, Pietà l’è morta, Eurialo e Niso, Neve e fango, Bandiera nera la vogliamo: No!), e canti contro la guerra (Gorizia), compaiono musiche che si rifanno alla tradizione ebraica (Flatbush waltz), melodie partigiane (Con la guerriglia), dell’Europa del nord e dell’est (Polske), e di nuova composizione (14 Luglio). Tutti i brani, rigorosamente registrati in diretta durante i concerti, diventano spesso colonna sonora dei racconti, sottolineando i momenti drammatici, di felicità ed entusiasmo.

Il progetto, al quale ha collaborato un qualificato pool di registi e filmaker milanesi (Mietta Albertini, Giuseppe Baresi, Bruno Bigoni, Mohammed Challouf, Tonino Curagi, Max Franceschini, Enzo Genesini, Anna Gorio e Renato Minotti) che hanno effettuato le riprese dei concerti di Barabàn, è stato curato da Aurelio Citelli che ha intervistato partigiani e testimoni, raccolto materiale cinematografico di repertorio e montato i cinque video contenuti nel DVD: Venti5 d’Aprile, concerto-documentario di 69 min., e i quattro video extra: La notte di Isola, Gorizia, Canzoni partigiane. Intervista a Cesare Bermani e Vento d’Aprile tour.

Un DVD di pregevole valore musicale e documentario che, accompagnato dall’omonimo concerto multimediale che il gruppo ha allestito, conferma la solidità e la serietà del percorso di Barabàn.


Recensioni

"Bisognerebbe farlo vedere nelle scuole questo DVD, tra film-concerto e documentario… Forti di un perfetto equilibrio fra il rigore della ricerca  e l’interpretazione di materiali antichi con una sensibilità moderna, Barabàn sono una sigla importante per il folk nostrano. Mirabile." (Audio Review, 2005)

… un ottimo strumento didattico, un’importante iniziativa.”(Folk Bulletin, 2005)

Venti5 d’Aprile è un inno accorato alla Resistenza, manifesto contro l’intolleranza e il razzismo. Un repertorio che raccoglie i pezzi scritti e arrangiati dal quintetto milanese Barabàn insieme a una serie di cover (tra cui la Canzone del Maggio, di Fabrizio De André) e di brani cardine della musica popolare italiana”. (La Provincia di Cremona, 2003)

 

Newsletter