Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Produzioni arrow Barabàn - La Santa Notte dell'Oriente
(Mini-MP3-Player v2.2 (c) Ute Jacobi - unregistered version - Only Free for NonCommercial Website)
Barabàn - La Santa Notte dell'Oriente Stampa E-mail
 ACB/CD09 (CD, MC)Canti e musiche di Natale, Capodanno e dell'Epifania.

In un mosaico di suoni, voci e atmosfere si ricompone la colonna sonora dei riti invernali del mondo popolare padano. Canti sulla Natività e canzoni di questua, canti della "Stella" e del Pastor Gelindo, Pive dei "bandin", Pastorelle e Pivazze montanare, suoni e rumori dell'Epifania.



L'album


  Tracklist
Musicisti
  La luna e 'l sul Vincenzo Caglioti: organetto diatonico, tastiere, ocarina, voce
Aurelio Citelli: voce, tastiere, ghironda, bouzouky, ocarina
Giuliano Grasso: violino, campanine, ocarina, voce
Diego Ronzio: clarinetto, piffero, darabuka, congas, talking drum, ghatham, tamburi a cornice, percussioni, ocarina, voce
Paolo Ronzio: cornamuse, autoharp, basso, bouzouky, ocarina, voce

con

Claudia Cominati: voce recitante
Alessandro Magistrelli: fisarmonica
Viaggio a Betlemme
  Piva e Saltarello
Puer Natus
  La Santa Notte dell'Oriente
  Bambin d'amur
  Pastor Gelindo
Nina
  Piva di Rosate
  La Stella
  Questua per l'Epifania
   

Recensioni

... un viaggio affascinante nei territori di una tradizione ancora vivissima" (la Repubblica, 1996)

La Santa Notte dell’Oriente è un progetto che guarda all’oggi, alla multiculturalità delle città, alla contaminazione di culture, suoni, lingue e colori. Si scorge la sperimentazione di un nuovo percorso musicale che nasce dalla compenetrazione tra la cultura musicale padana e quella di altre aree etno-linguistiche, europee ed orientali, in una fusione ideale e sonora che evoca l’universalità della cultura popolare religiosa” (L’eco di Bergamo, 1996)
 
... qualcosa di vero e di ancora vivo, il recupero di una cultura che mantiene al tempo caratteri antichi e contemporanei, una riuscita contaminazione che, almeno in campo religioso, davvero aspira all’universalità.” (Buscadero, 1998)

Un disco che mantiene intatta durante l’intero ascolto una soave forza d’attrazione. Il folk italiano decolla.” (L’isola che non c’era, 1997)

...Barabàn rilegge il Natale con gli strumenti della tradizione e il gusto della modernità.” (Famiglia Cristiana, 1996)

... un gran bel disco, realizzato dai Barabàn secondo quello stile proprio che il gruppo ha saldamente costruito, capace di vivificare i brani della tradizione senza appiattimenti e sperimentalismi fini a se stessi ma piuttosto mantenendo una grande lucidità” (Folk Bulletin, 1997)

Uno dei migliori gruppi di ricerca sulla musica del nord Italia propone un lavoro di straordinario interesse raccogliendo canti della tradizione popolare legati al Natale” (La Padania, 1997)

Per acquistare il Cd online
http://shop.fototeca-gilardi.com/prodotti/cultura-popolare/baraban-santa-notte

 

 

Newsletter