Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Produzioni arrow Roots arrow Oltrepo. Le immagini ritrovate
Oltrepo. Le immagini ritrovate Stampa E-mail
Oltrepo. Le immagini ritrovate(2007) ACB/DV16 (CD)

a cura di Aurelio Citelli

Il progetto Le immagini ritrovate, promosso dall’Associazione culturale Barabàn e dal Gal Alto Oltrepo, ha permesso di recuperare oltre 120 filmati girati fra i primi anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta in Oltrepo pavese e dintorni. Questi filmati costituiscono un patrimonio di grande interesse per l’avvio di un archivio della “memoria visiva” dell’Oltrepo.

Il lavoro degli appassionati cineoperatori locali è una fonte importante per conoscere la cultura dell’Oltrepo, per ricostruire frammenti di storia locale o anche familiare. Nelle riprese in bianco e nero realizzate nei primi anni Sessanta e in quelle a colori girate fino alla metà degli anni Ottanta, si scorgono paesaggi ormai scomparsi, tradizioni e modi di essere da tempo in disuso. Fra le pellicole raccolte vi sono buoni esempi di cinema “in casa” con vere e proprie rarità sotto il profilo documentario.

Il Dvd Oltrepo. Le immagini ritrovate, curato da Aurelio Citelli, contiene un video antologico di 9 minuti montato con i più significativi spezzoni dei filmati raccolti e 12 filmati originali con immagini di matrimoni, incontri di calcio, corse ciclistiche, carnevali, processioni.



CONTENUTI  

Video
Oltrepo. Le immagini ritrovate
di Aurelio Citelli

Film originali
Processione di Corpus Domini
Il Carnevale bianco
Corridori in Valle Staffora

Nozze in Val Curone
Varzi-Frigirola 1-1
Corsa podistica
La nuova campana
Gente di Cegni

Carnevale a Varzi
Sugli sci a Casa Matti
La "Varzina"
Lezioni di tennis a Pregola



Recensioni

Il Dvd “Oltrepo. Le immagini ritrovate” ha incantato il pubblico con immagini a colori e in bianco e nero di manifestazioni pubbliche: processioni, carnevali, gare sportive e immagini di vita familiare, matrimoni, viaggi e momenti di festa” (la Provincia Pavese, 2007)

…23 ore di proiezione, 7000 metri di bobina, 1.738.000 fotogrammi sono stati esaminati e assemblati per ricostruire un affresco di vita e di storia… l’originalità del progetto risiede nell’aver preferito il cosidetto “filmato amatoriale” come fonte d’acquisizione e di studio del territorio dell’Oltrepo pavese” (Folk Bulletin, 2007)
 

Newsletter