Skip to content

Associazione culturale Barabàn

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size
Home arrow Produzioni arrow Roots arrow Canti e musiche popolari dell'Appennino pavese. I canti rituali, i balli, il piffero
Canti e musiche popolari dell'Appennino pavese. I canti rituali, i balli, il piffero Stampa E-mail
canti e musiche popolari dell(1987, 2000) ACB/CD02 (CD, MUSICASSETTA + LIBRETTO)

a cura di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso
 
Registrazioni originali effettuate sul campo da Aurelio Citelli e Giuliano Grasso per documentare gli ultimi cantori e suonatori di tradizione orale delle valli pavesi. Canti di matrimonio e di questua, ninne nanne, stranot, canti da piffero, Gighe, Alessandrine, Curente etc.

Il CD, un'antologia dedicata alla tradizione musicale popolare dell'Appennino pavese, raccoglie documenti sonori inediti registrati sul campo nell'arco di trent'anni, dal 1958 al 1988. Benchè da alcuni decenni, a causa dei profondi mutamenti della struttura socio-economica e dei continui processi di omologazione culturale, il patrimonio di tradizione orale sia sottoposto a una lenta ma continua corrosione, i forti legami con la civiltà contadina e la stessa vicenda storica della zona hanno favorito il permanere di numerosi elementi di cultura popolare (canti, musica strumentale, lingua, danze tradizionali, rituali calendariali), alcuni dei quali, come la tradizione musicale del piffero o il canto polivocale, sono oggi più che mai presenti nella vita collettiva. Nella compilazione di questo primo volume dell'antologia, si è cercato di fornire un panorama il più ampio possibile delle diverse forme espressive e degli stili attestati nel corso della ricerca: dai canti rituali, eseguiti sia nella versione monodica femminile che in quella polifonica maschile, ai canti "da peinfro" qui documentati per la prima volta, dai brani della tradizione violinistica presente nella zona collinare fino agli anni '40, testimoniata dalle esecuzioni degli ultimi due suonatori viventi, alla tradizione del piffero che per la ricchezza di materiale disponibile e la straordinaria vitalità attuale avrebbe sicuramente meritato più spazio. Accanto alle esecuzioni dei due migliori pifferai di questo secolo: Giacomo Sala "Jacmon", del quale vengono pubblicati per la prima volta brani dell'unica registrazione esistente, ed Ernesto Sala, il cui repertorio è stato già parzialmente pubblicato in un disco curato da Bruno Pianta per la Regione Lombardia, sono stati inseriti brani di suonatori attivi negli ultimi dieci anni. Fra questi abbiamo ritenuto opportuno privilegiare, rispetto a coloro che hanno già realizzato dischi o cassette, quelli il cui repertorio risulta finora inedito.
 
Brani di: Pierina Filippini, Pierino Comaschi, Eva Tagliani, Ernesto Malaspina, Luigi Bonini, Gruppo di cantori di Casa Villa e Casa Ariore, Carlo Schiavi, Ernesto Sala e Giovanni Meghella "Nani", Alessandro Covini, Gianfranco Brignoli e Giacomo Davio "Mini", Roberto Ferrari e Elio Buscaglia, Mario Brignoli, Giacomo Sala "Jacmon"  e Domenico Brignoli "Baciunein", Ernesto Sala e Giuseppe Dallocchio.
 

Newsletter