(Mini-MP3-Player v2.2 (c) Ute Jacobi - unregistered version - Only Free for NonCommercial Website)
Compagnia Strumentale Tre Violini - Matuzine
Compagnia Strumentale Tre Violini - Matuzine(1990) ACB/CD03 (CD) - SCARICA SU ITUNES >>

Musica violinistica del nord Italia. Il tipico organico dell'orchestrina d'archi montanara con violini, viola, bassetto e chitarra, esegue con grinta e precisione la musica da danza ancora viva nelle feste e nei carnevali delle valli alpine e appenniniche.

"...il suono pulito, elegante e raffinato, le sonorità vivaci, dan vita ad una miscellanea sorprendentemente suggestiva e di grande importanza... Interpreti creativi, non esecutori e basta..." (A. Festa, Bresciaoggi, 1990)


L'album

 TracklistMusicisti
Matuzine / Vilota / SaltinBernardo Falconi: violino
Giuliano Grasso: violino, viola
Giulio Venier: violino, viola
Maurizio Viola: chitarra acusticae rinascimentale
Roberto Cistellini: bassetto, contrabbasso
 Ballo dal curioso accidente / La Pollacina
Bal Francese / Moleta
 Spagnoletto / Bergamasco
 Mazurca di Zavattarello / Valzer del mandriano
 Pairis / Primavera
Resiane: Tá Ucjàrska / Tá mydvedawa
 Va per tera / Giga
 Scotìs
 Sunade di Nearies / Polca dell'Acquacalda
 Calisson / Contradanza
  


I brani

Matuzine/Vilota/Saltin

Due esempi di Matuzinaa raccolti da Giuliano Grasso in val Vigezzo (NO) dal repertorio degli ultimi gruppi violinistici attivi localmente fino agli anni '60. Seguono due danze istriane dalla pubblicazione di R.Starec: "Il violino e il basso nella tradizione popolare istriana".

Ballo dal curioso accidente/La Pollacina

Musiche violinistiche trentine raccolte nel 1819 da emissari dell'impero austriaco incaricati di censire il folklore delle diverse provincie. Pubblicate in A.Carlini: "Una raccolta inedita di musiche popolari trentine".

Bal frances/Moleta

Due balli dei carnevali di Bagolino e Ponte Caffaro (BS). L'inedita versione del Bal Frances è stata raccolta da B.Falconi e G.Salvini dall'esecuzione dei fratelli "Martì Ros". La versione del Moleta è quella attualmente in uso a Ponte Caffaro.

Spagnoletto/Bergamasco

Danze della montagna bolognese che hanno mantenuto nel nome e nella melodia una forte identit con analoghi brani già in uso nel XVI secolo. A tale contesto ci siamo rifatti sia per la struttura armonica dello Spagnoletto che per la tecnica delle variazioni caratteristica del Bergamasco.

Mazurca di Zavattarello/Valzer del mandriano

La prima melodia, raccolta a Zavattarello (PV) da A.Citelli e G.Grasso, è un esempio del repertorio di liscio antico dei gruppi d'archi della collina pavese. La seconda, dal caratteristico schema AABAB, è tuttora eseguita a Collio (BS), dove un organico con violino, bassetto e triangolo era localmente in uso fino agli anni '20.

Pairis/Primavera

La Pairis è una danza bellunese tratta dalla pubblicazione "Strumenti e balli tradizionali del veneto" a cura di M.Dalla Valle/G.Pinna/R.Tombesi. La Primavera è una monferrina dell'appennino reggiano-parmense tratta dalla pubblicazione di G.Micheli: "Le valli dei cavalieri".

Resiane: Ta Ucjarska/Ta mydvedawa

Due fra le più belle melodie del repertorio di Giovanni Di Lenardo "Giuankala", fra i più amati violinisti di Resia, interessante minoranza etnico-linguistica del Friuli orientale. Ta Ucjarska prende il nome dal villaggio di Uccea mentre Ta mydvedawa significa "Il ballo dell'orso".

Va per tera/Giga

Altre due melodie violinistiche della montagna emiliana. La prima è tratta dalla pubblicazione di G.Ungarelli: "Le vecchie danze italiane ancora in uso nell'appennino bolognese"; la seconda viene dal repertorio di Melchiade Benni, ultraottantenne violinista di Monghidoro (BO).

Scotìs

Ballo di coppia che trova analogie in una forma di danza ottocentesca (la Scottish) diffusa in tutta l'europa centro-settentrionale. Questa versione viene dal gruppo violinistico di Ponte Caffaro (BS).

Sunade di Nearies/Polca dell'Acquacalda

Due polche della tradizione montanara, caratterizzate da frequenti modulazioni. La prima, friulana, è stata raccolta da G.Venier in Carnia, la seconda proviene ancora dallo straordinario repertorio di Melchiade Benni.

Calisson/Contradanza

Due brani da un inedito manoscritto ottocentesco piemontese, di proprietà di B.Falconi, contenente un cospicuo repertorio di ballo (oltre duecento melodie annotate per due violini) a quel tempo in uso a Fossano (CN).



I brani eseguiti sono tutti pubblicati in: B.Falconi/G.Grasso/G.Venier, Manuale di violino popolare