2023
GENNAIO | |
5 – ore 21 | Madesimo SO, Chiesa di San Pietro e Paolo Barabàn. La Notte della Cometa |
27 – ore 21 | Nago TN, Teatro della Casa della Comunità Barabàn. Il violino di Auschwitz |
28 – ore 21 | Macherio MB, Sala della Scuola Secondaria “G. Leopardi”, Viale Regina Margherita, 2 Barabàn. Il violino di Auschwitz |
29 – ore 21 | Vertemate con Minoprio CO, Spazio polifunzionale, Istituto scolastico di via Vigna 3 Barabàn. Il violino di Auschwitz |
FEBBRAIO | |
4 – ore 20.45 | Gargnano BS, Sala Castellani Barabàn. Il violino di Auschwitz |
MARZO | |
4 – ore 21 | La Thuile AO, Salone Arly Barabàn. Voce al silenzio |
8 – ore 18.30 | Corsico MI, Salone La Pianta, Via Leopardi 7 Barabàn. L’anello forte |
14 – ore 19 | Milano, Libreria Anarres, via Pietro Crespi 11 La Monferrina, Manajetta, Int u segnu. Barabàn presenta i suoi volumi Con Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Alberto Rovelli |
25 – ore 21 | Monvalle VA, Municipio, Sala Consiglio, Piazza Marconi, 8 Barabàn. L’anello forte |
28 – ore 18 | Pavia, Libreria Il Delfino UBIK, Piazza Cavagneria 10 Presentazione del volume Lo chiamavano Manajetta. Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento, di Aurelio Citelli. L’autore ne parla con Marco Bonacossa, ricercatore storico |
MAGGIO | |
7 – ore 17 | Concorezzo MB, Sala Auditorium di Villa Zoja Barabàn. L’anello forte |
AGOSTO | |
17 – ore 15.30 | Piazza Brembana BG Presentazione del volume Lo chiamavano Manajetta. Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento, di Aurelio Citelli, nell’ambito della rassegna Pagine verdi. Sarà presente l’autore. |
28 – ore 21 | Saluzzo CN – Barabàn. Il violino di Auschwitz In attesa di conferma |
Ulteriori informazioni e aggiornamenti su concerti ed eventi si possono trovare sulla pagina Facebook di Barabàn: