2023
GENNAIO | |
5 – ore 21 | Madesimo SO, Chiesa di San Pietro e Paolo Barabàn. La Notte della Cometa |
27 – ore 21 | Nago TN, Teatro della Casa della Comunità Barabàn. Il violino di Auschwitz |
28 – ore 21 | Macherio MB, Sala della Scuola Secondaria “G. Leopardi”, Viale Regina Margherita, 2 Barabàn. Il violino di Auschwitz |
29 – ore 21 | Vertemate con Minoprio CO, Spazio polifunzionale, Istituto scolastico di via Vigna 3 Barabàn. Il violino di Auschwitz |
FEBBRAIO | |
4 – ore 20.45 | Gargnano BS, Sala Castellani Barabàn. Il violino di Auschwitz |
MARZO | |
4 – ore 21 | La Thuile AO, Salone Arly Barabàn. Voce al silenzio |
8 – ore 18.30 | Corsico MI, Salone La Pianta, Via Leopardi 7 Barabàn. L’anello forte |
14 – ore 19 | Milano, Libreria Anarres, via Pietro Crespi 11 La Monferrina, Manajetta, Int u segnu. Barabàn presenta i suoi volumi Con Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Alberto Rovelli |
25 – ore 21 | Monvalle VA, Municipio, Sala Consiglio, Piazza Marconi, 8 Barabàn. L’anello forte |
28 – ore 18 | Pavia, Libreria Il Delfino, Piazza Cavagneria 10 Presentazione del volume Lo chiamavano Manajetta. Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento, di Aurelio Citelli. L’autore ne parla con Marco Bonacossa e Alberto Rovelli |
APRILE | |
25 – ore 15 | Carpiano MI, Parco degli Aironi Barabàn. Bella ciao! |
MAGGIO | |
7 – ore 17 | Concorezzo MB, Sala Auditorium di Villa Zoja Barabàn. L’anello forte |
GIUGNO | |
24 e 25 | Cuggiono MI, Villa Annoni Esposizione dei volumi, DVD e CD dell’etichetta ACB e della rassegna di microeditoria Pagine al sole Nell’occasione verranno presentati in diretta Facebook i volumi Roberto Leydi, a cura di Aurelio Citelli, e La Monferrina, di Giuliano Grasso. Programma, orari e altre info di Pagine al sole: https://www.facebook.com/paginealsole/?locale=it_IT |
LUGLIO | |
23 – ore 21 | Introbio LC, Villa Migliavacca Barabàn. AlpMusic |
AGOSTO | |
5 – ore 11.30 | Passo San Giacomo, Val Formazza, Ossola VCO Musiche selvagge (con Marco Domenichetti, Cesare Campanini, Andrea Ferraresi, Roberto Ferrari, Claudio Rolandi, Aurelio Citelli). Per il Festival Musica in Quota 2023 |
17 – ore 15.30 | Mezzoldo, Sparavera BG Per la rassegna Pagine verdi, presentazione del volume Lo chiamavano Manajetta. Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento di Aurelio Citelli. L’autore ne parla con Claudio Gotti. Intermezzo musicale di Renato Carminati. ![]() |
18 – ore 11 | Fènis AO Nell’ambito del Festival musicale Etètrad, presentazione del volume La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa di Giuliano Grasso. L’autore interverrà con esempi musicali dal vivo e proiezione di filmati. |
28 – ore 21 | Saluzzo CN, Ex Caserma Mario Musso, Piazza Montebello 1 Barabàn. Il violino di Auschwitz. Per la manifestazione “Attraverso la Memoria” Il concerto sarà preceduto dagli inerventi di Beppe Costa, Fausto Lamberti, Ivan Di Giambattista |
SETTEMBRE | |
2 – pom. | Ivrea TO, Chiesa di San Gaudenzio Presentazione del volume Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, di Aurelio Citelli e proiezione del video Roberto Leydi. L’altra musica. Sarà presente l’autore. L’evento è inserito nell’ambito del convegno su Roberto Leydi organizzato dalla Società di Arte e Storia Canavesana (ASAC). |
OTTOBRE | |
3 – ore 18 | Milano, MUDEC – Spazio delle culture Khaled al-Asaad, via Tortona 56 Presentazione del libro Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, a cura di Aurelio Citelli (Associazione Culturale Barabàn, 2023). Oltre al curatore partecipano Moni Ovadia, Franco Fabbri (Stormy Six), Massimo Cecconi (curatore della collana video “Gente di Milano”), Nicola Scaldaferri (Università degli Studi di Milano), Maddalena Novati (Presidente NoMus). Sarà proiettato il documentario Roberto Leydi. L’altra musica (2004, 33’) di Aurelio Citelli. L’evento è organizzato dall’Associazione NoMus. ATTENZIONE: posti limitati, prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare una mail a info@nomusassociazione.org specificando nome, cognome, numero di telefono e inserendo nell’oggetto: “incontro_3 ottobre 2023”. |
27 – ore 21 | Vigevano PV, Sala Franzoso Presentazione del volume Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, di Aurelio Citelli. Sarà presente l’autore. Intervengono: Michele Linsalata, Marco Savini, Elena Bergomi. |
28 – pom. | Orta San Giulio NO, Sala consiliare Presentazione del volume Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, di Aurelio Citelli. Oltre all’autore sarà presente Cesare Bermani. |
NOVEMBRE | |
19 – pom. | Padova Presentazione dei volumi Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, a cura di Aurelio Citelli, e La Monferrina. Storia del ballo che conquistò l’Europa, di Giuliano Grasso. Saranno presenti gli autori che ne parleranno mostrando spezzoni di filmati e eseguendo canti e musiche. Con Vincenzo Caglioti (organetto diatonico), Aurelio Citelli (voce e chitarra) e Giuliano Grasso (violino e voce). |
25 – pom. | Alessandria, Museo della Gambarina Presentazione del volume Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica, di Aurelio Citelli. L’autore ne parla con Enzo Conti dell’Associazione Trata Birata. Sarà proiettato il documentario Roberto Leydi. L’altra musica (2004, 33’) di Aurelio Citelli. |
2024 | |
MAGGIO | |
24 – ore 20 | Grosshöchstetten (Canton Berna, Svizzera), Cacis Muhle Barabàn. In concerto |
Ulteriori informazioni e aggiornamenti su concerti ed eventi si possono trovare sulla pagina Facebook di Barabàn: