EtnoArchivio

In questa sezione vengono pubblicati documenti (interviste, immagini, video) raccolti nel corso delle ricerche effettuate dall’Associazione culturale Barabàn, dagli Anni Ottanta ad oggi, e altri materiali d’archivio. Si tratta, in gran parte, di documentazione grezza che può essere utile per ulteriori ricerche e studi.

Tutti i diritti dei documenti qui pubblicati sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questi materiali può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altri, senza autorizzazione scritta dell’Associazione culturale Barabàn.

Pagina in allestimento…


Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà

Un ritratto di Mario Brignoli, di Negruzzo (PV), conoscitore della cultura dell’alta valle Staffora, cantore e appassionato delle danze tradizionali da piffero.… Read More Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà ...

“Ho visto gente piangere col piffero”.
“Bani” si racconta

Intervista a Ettore Losini "Bani", pifferaio e costruttore di strumenti a fiato di Degara, Bobbio (PC). La testimonianza è stata raccolta da Aurelio Citelli nel 2004 durante la lavorazione del videodocumentario "Le voci dei pifferai", prodotto dell'Associazione culturale Barabàn.… Read More “Ho visto gente piangere col piffero”. “Bani” si racconta ...

Medicina dei segni a Zavattarello.
Intervista a Emma Bruni

Tra il 2010 e il 2011 l'Associazione culturale Barabàn ha promosso un indagine al fine di documentare la presenza di pratiche di etnomedicina nell'Appennino lombardo. Gli esiti della ricerca sono stati pubblicati nel volume di Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Alberto Rovelli e Marco Savini INT U SEGNU. Guaritori popolari e ...

Bella ciao e i canti partigiani.
Intervista a Cesare Bermani

Nel 2004, per la produzione del DVD di Barabàn Venti5 d’Aprile, dedicato al 60° anniversario della Liberazione, Aurelio Citelli ha incontrato Cesare Bermani a Orta San Giulio (NO) per parlare di canti partigiani e altro. Una sintesi di questa lunga conversazione è pubblicata nel video Canti partigiani, intervista a Cesare ...

Ernesto Sala e Dante Tagliani (1976)

Ernesto Sala, di Cegni (PV), (1907 - 1989) l'ultimo grande pifferaio del Novececento, erede della migliore tradizione dei suonatori di piffero del passato, accompagnato alla fisarmonica da Dante Tagliani, di Feligara (PV), esegue una Monferrina nel corso di un matrimonio a Santa Margherita Staffora (PV) nel 1976.… Read More Ernesto ...

Ernesto Sala e Dante Tagliani a un matrimonio

Santa Margherta Staffora (PV), 1976: Ernesto Sala (piffero) e Dante Tagliani (fisamonica) suonano a un matrimonio. Un rarissimo documento filmato sul grande pifferaio di Cegni.… Read More Ernesto Sala e Dante Tagliani a un matrimonio ...

La fabbrica dell’anima

La fabbrica di fisarmoniche Dallapè, di Stradella (PV), fondata nel 1876 da Mariano Dallapè, è stata un gioiello dell'artigianato musicale italiano. Le sue "armoniche" sono ancora oggi suonate e apprezzate in tutto il mondo. … Read More La fabbrica dell’anima ...

L’officina dei suoni

Claudio Beltrami è uno dei più accurati costruttori di fisarmoniche di Stradella (PV), centro dell'Oltrepo pavese noto in tutto il mondo per la sua pregevole tradizione musicale artigiana.… Read More L’officina dei suoni ...

Il ritorno della Müsa

Il 24 novembre 1984, a Cegni (PV), paese di Ernesto e Giacomo Sala "Jacmon", dopo oltre quarant'anni di silenzio, una Musa tornò a suonare in coppia con il piffero. … Read More Il ritorno della Müsa ...