La Monferrina.
Storia del ballo che conquistò l’Europa

Sul finire del XVIII secolo un nuovo ballo di gruppo irrompe nei saloni dell’alta società dove regnava il poliedrico repertorio delle Contradanze. Dapprima affermatasi come danza di gran moda a Milano e a Venezia, nel giro di pochissimi anni la Monferrina compie un vero e proprio exploit andando a conquistare le sale e i teatri di Parigi, Londra, Monaco e Vienna, trovando un posto di primo piano in ogni programma di ballo.… Read More La Monferrina.Storia del ballo che conquistò l’Europa

Lo chiamavano Manajetta.
Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento

Gaggiano, Regno Lombardo-Veneto, 1833: una rapina a mano armata sulla strada Postale per Milano si conclude con l’arresto di Carlo Bettoli, detto Manajetta, la sua condanna a morte e l’impiccagione sulla Vigevanese.… Read More Lo chiamavano Manajetta.Storia di un’impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento

La Piva natalizia tra Milano e il Ticino

Seguendo le tracce dei pivari del Nord Italia e degli zampognari del Centro-Sud in trasferta nel Settentrione per la novena, l’attività di organisti e compositori di Pastorali ottocenteschi, la nascita e lo sviluppo delle associazioni bandistiche, ed esplorando l’iconografia raffigurante suonatori di strumenti pastorali, il libro tenta di delineare i contorni di una tradizione musicale unica in tutto il Nord Italia.… Read More La Piva natalizia tra Milano e il Ticino

Int u segnu.
Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province

Int u segnu e il DVD “Vedere i segni” documentano per la prima volta, relativamente all’area appenninica delle Quattro province, la cultura dei segni, quell’universo ancora poco indagato di pratiche e credenze legate al “mondo magico” che, sebbene in declino, esprime una vitalità e un radicamento inaspettati.… Read More Int u segnu.Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province