Barabàn

Fondato a Milano nel 1982, l’ensemble mescola melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale, strumenti popolari e contemporanei, polifonie della pianura Padana, liriche contemporanee, canti arcaici dell’Appennino, musiche swing e dal sapore yiddish.… Read More Barabàn

Il violino di Auschwitz.
Musiche e immagini per non dimenticare

Un’emozionante sequenza di canti composti da deportati nei campi di concentramento di Terezìn e Mauthausen (Wiegala, Asma Asmaton) melodie e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da Auschwitz di Guccini a La guerra di Piero di De André), e contro l’indifferenza e l’apatia (Yellow triangle) fa da colonna sonora a testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio, immagini dei lager nazisti, spezzoni di film sulla Shoah.… Read More Il violino di Auschwitz.Musiche e immagini per non dimenticare

Maddalena Soler

Nata a Milano nel 1987, scopre la sua passione per la musica fin da piccola. Circondata da stimoli di melodie e danze della tradizione popolare, inizia ad immergersi nelle prime note sin da bambina, per poi avvicinarsi al violino all’età di 11 anni. Frequenta scuole primarie e secondarie ad indirizzo musicale; si iscrive all’Accademia di Musica di Milano (oggi Civica Claudio Abbado), dove per anni studia lo strumento con i Maestri Alberto Intrieri e Carlo De Martini, e dove è membro attivo dell’orchestra giovanile della Scuola.… Read More Maddalena Soler