Barabàn

Fondato a Milano nel 1982, l’ensemble mescola melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale, strumenti popolari e contemporanei, polifonie della pianura Padana, liriche contemporanee, canti arcaici dell’Appennino, musiche swing e dal sapore yiddish.… Read More Barabàn

Il violino di Auschwitz.
Musiche e immagini per non dimenticare

Un’emozionante sequenza di canti composti da deportati nei campi di concentramento di Terezìn e Mauthausen (Wiegala, Asma Asmaton) melodie e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da Auschwitz di Guccini a La guerra di Piero di De André), e contro l’indifferenza e l’apatia (Yellow triangle) fa da colonna sonora a testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio, immagini dei lager nazisti, spezzoni di film sulla Shoah.… Read More Il violino di Auschwitz.Musiche e immagini per non dimenticare

Venti5 d’Aprile.
Musica per la festa della Liberazione

“Resistenza, Liberazione, antifascismo, memoria, lotta per la libertà, eroismo partigiano, costituzione democratica… Parole, parole, parole. Poi, una sera, arrivano i Barabàn, sei musicisti doc col pallino delle tradizioni vocali e della cultura popolare: tanta gente – giovani, giovanissimi, vecchi partigiani, donne, intere famiglie – si stringono nella Sala Consigliare, (strapiena all’inverosimile), e accade che all’improvviso le parole riacquistino un senso, ritrovano un “peso”, tornano ad essere vita, emozione, ideale.” (Libertà, 2005)… Read More Venti5 d’Aprile.Musica per la festa della Liberazione

Vincenzo Caglioti

Concertista e didatta tra i più affermati in Italia, Vincenzo Caglioti – tra i fondatori di Barabàn – si è dapprima dedicato all’apprendimento dei diversi stili propri dei repertori tradizionali di vari Paesi europei. In seguito ha esplorato nuove tecniche, mutuate dalle prassi esecutive di strumenti più antichi (violino, ghironda, cornamuse) nell’esecuzione di repertori tradizionali, specializzandosi in particolare nella musica da danza. … Read More Vincenzo Caglioti

Barabàn – Voci di Trincea

Un album dedicato ai canti e alle musiche della Grande Guerra pubblicato nel Centenario dell’entrata dell’Italia nel conflitto. Coerentemente con l’attenzione che l’ensemble rivolge da sempre alla storia e ai temi sociali, Barabàn rilegge la Grande Guerra dalla parte dei soldati più umili, di quelli che, di norma, finivano in prima linea.… Read More Barabàn – Voci di Trincea

Barabàn – Terre di passo

“Terre di passo è l’album più maturo e convincente del gruppo milanese. Un felice incontro di poesia contemporanea e musiche tradizionali. Forte di una solida cultura etnomusicale, Barabàn spazia dall’arcaico al moderno, dalle mazurche del Canavese ai canti yiddish, dalle melodie dei violinisti dei monti parmensi allo swing” (Panorama Travel, 2003)… Read More Barabàn – Terre di passo