La storia sociale del Nord Italia
nei libri di Barabàn

Martedì 14 marzo, alle ore 19, alla Libreria-Bistrot Anarres di Milano, via Crespi 11, si terrà l’incontro ‘La storia sociale del Nord Italia. Musica, voci e tradizioni della Lombardia’ nel corso del quale Barabàn presenterà le sue pubblicazioni editoriali e discografiche.
Saranno presenti gli autori Aurelio Citelli, Giuliano Grasso e Alberto Rovelli.… Read More La storia sociale del Nord Italia nei libri di Barabàn

Barabàn

Fondato a Milano nel 1982, l’ensemble mescola melodie, lingue, ritmi e sonorità dell’Italia settentrionale, strumenti popolari e contemporanei, polifonie della pianura Padana, liriche contemporanee, canti arcaici dell’Appennino, musiche swing e dal sapore yiddish.… Read More Barabàn

Medicina dei segni a Zavattarello.
Intervista a Emma Bruni

Tra il 2010 e il 2011 l’Associazione culturale Barabàn ha promosso un indagine al fine di documentare la presenza di pratiche di etnomedicina nell’Appennino lombardo. Gli esiti della ricerca sono stati pubblicati nel volume di Aurelio Citelli, Giuliano Grasso, Alberto Rovelli e Marco Savini INT U SEGNU. Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province. Nel DVD Vedere i segni, allegato al libro, oltre a numerosi video con esempi di segni, è contenuto un Diario di ricerca dove sono pubblicate alcune delle più significative testimonianze raccolte nel corso della ricerca.… Read More Medicina dei segni a Zavattarello.Intervista a Emma Bruni

Bella ciao e i canti partigiani.
Intervista a Cesare Bermani

Nel 2004, per la produzione del DVD di Barabàn Venti5 d’Aprile, dedicato al 60° anniversario della Liberazione, Aurelio Citelli ha incontrato Cesare Bermani a Orta San Giulio (NO) per parlare di canti partigiani e altro. Una sintesi di questa lunga conversazione è pubblicata nel video Canti partigiani, intervista a Cesare Bermani, contenuto nel DVD Venti5 d’Aprile. Suoni, immagini e memorie per la Resistenza (ACB/DV15, 2005).… Read More Bella ciao e i canti partigiani. Intervista a Cesare Bermani

Il violino di Auschwitz.
Musiche e immagini per non dimenticare

Un’emozionante sequenza di canti composti da deportati nei campi di concentramento di Terezìn e Mauthausen (Wiegala, Asma Asmaton) melodie e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da Auschwitz di Guccini a La guerra di Piero di De André), e contro l’indifferenza e l’apatia (Yellow triangle) fa da colonna sonora a testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio, immagini dei lager nazisti, spezzoni di film sulla Shoah.… Read More Il violino di Auschwitz.Musiche e immagini per non dimenticare

Venti5 d’Aprile.
Musica per la festa della Liberazione

“Resistenza, Liberazione, antifascismo, memoria, lotta per la libertà, eroismo partigiano, costituzione democratica… Parole, parole, parole. Poi, una sera, arrivano i Barabàn, sei musicisti doc col pallino delle tradizioni vocali e della cultura popolare: tanta gente – giovani, giovanissimi, vecchi partigiani, donne, intere famiglie – si stringono nella Sala Consigliare, (strapiena all’inverosimile), e accade che all’improvviso le parole riacquistino un senso, ritrovano un “peso”, tornano ad essere vita, emozione, ideale.” (Libertà, 2005)… Read More Venti5 d’Aprile.Musica per la festa della Liberazione

Int u segnu.
Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province

Int u segnu e il DVD “Vedere i segni” documentano per la prima volta, relativamente all’area appenninica delle Quattro province, la cultura dei segni, quell’universo ancora poco indagato di pratiche e credenze legate al “mondo magico” che, sebbene in declino, esprime una vitalità e un radicamento inaspettati.… Read More Int u segnu.Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province