Volta la carta
Canzoni di Fabrizio De André

Un nuovissimo spettacolo di Barabàn dedicato alle più belle canzoni di Fabrizio De André. L’ensemble milanese – che a partire dal 1995 quando fu chiamato a partecipare al progetto Canti randagi 1 (un CD e concerti in tutta Italia), poi replicato con Canti randagi 2, si confronta con la poetica e la musica di Faber – ha allestito un nuovo concerto dedicato a uno dei più grandi artisti del nostro tempo.… Read More Volta la cartaCanzoni di Fabrizio De André

Voce al silenzio.
Canzoni e letture contro la violenza sulle donne

Dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), Voce al silenzio è una nuova produzione di Barabàn che intreccia alcune delle più belle canzoni sulla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De Andrè (Sally, La canzone di Marinella, Via del Campo, Tre Madri, La canzone dell’amore perduto, Geordie) a lettura di testimonianze e brani tratti dai volumi di Dacia Maraini, Riccardo Iacona, Concita De Gregorio, Serena Dandini, a poesie in musica di Alda Merini, una delle più rilevanti poetesse del nostro tempo.… Read More Voce al silenzio.Canzoni e letture contro la violenza sulle donne

Il violino di Auschwitz.
Musiche e immagini per non dimenticare

Un’emozionante sequenza di canti composti da deportati nei campi di concentramento di Terezìn e Mauthausen (Wiegala, Asma Asmaton) melodie e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da Auschwitz di Guccini a La guerra di Piero di De André), e contro l’indifferenza e l’apatia (Yellow triangle) fa da colonna sonora a testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio, immagini dei lager nazisti, spezzoni di film sulla Shoah.… Read More Il violino di Auschwitz.Musiche e immagini per non dimenticare

Venti5 d’Aprile.
Musica per la festa della Liberazione

“Resistenza, Liberazione, antifascismo, memoria, lotta per la libertà, eroismo partigiano, costituzione democratica… Parole, parole, parole. Poi, una sera, arrivano i Barabàn, sei musicisti doc col pallino delle tradizioni vocali e della cultura popolare: tanta gente – giovani, giovanissimi, vecchi partigiani, donne, intere famiglie – si stringono nella Sala Consigliare, (strapiena all’inverosimile), e accade che all’improvviso le parole riacquistino un senso, ritrovano un “peso”, tornano ad essere vita, emozione, ideale.” (Libertà, 2005)… Read More Venti5 d’Aprile.Musica per la festa della Liberazione

Balla, Italia!

Balla, Italia! è un nuovo spettacolo di Barabàn dedicato alla danza popolare italiana. Una performance in cui è il ballo, con i suoi colori, i suoi riti e le sue movenze, a fare spettacolo. Sei musicisti eseguono danze provenienti da ogni parte d’Italia, dal Mediterraneo alle Alpi: Sardegna, Puglia, Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli, Marche.… Read More Balla, Italia!