Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà
Un ritratto di Mario Brignoli, di Negruzzo (PV), conoscitore della cultura dell’alta valle Staffora, cantore e appassionato delle danze tradizionali da piffero.… Read More Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà
Un ritratto di Mario Brignoli, di Negruzzo (PV), conoscitore della cultura dell’alta valle Staffora, cantore e appassionato delle danze tradizionali da piffero.… Read More Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà
Ernesto Sala, di Cegni (PV), (1907 – 1989) l’ultimo grande pifferaio del Novececento, erede della migliore tradizione dei suonatori di piffero del passato, accompagnato alla fisarmonica da Dante Tagliani, di Feligara (PV), esegue una Monferrina nel corso di un matrimonio a Santa Margherita Staffora (PV) nel 1976.… Read More Ernesto Sala e Dante Tagliani (1976)
Santa Margherta Staffora (PV), 1976: Ernesto Sala (piffero) e Dante Tagliani (fisamonica) suonano a un matrimonio. Un rarissimo documento filmato sul grande pifferaio di Cegni.… Read More Ernesto Sala e Dante Tagliani a un matrimonio
La Piva di Rosate (MI) è uno dei rituali natalizi meglio conservati fra tutti quelli ancora vivi, oggi, in Lombardia. Citelli e Rovelli ne documentano la vitalità seguendo un gruppo di suonatori nella notte del 24 dicembre 2018. … Read More La Piva di Rosate
Il docufilm rievoca l’esperienza di teatro-scuola “La Speranza” messa in scena a Gaggiano nel 1967 ad opera del direttore didattico e regista Mariangelo de Filippi e dagli alunni delle scuole Elementari.
… Read More I ragazzi della Speranza
Sintesi della manifestazione, organizzata dall’Associazione culturale Barabàn, svoltasi a Gaggiano e San Vito MI, il 3 ottobre 2015 in occasione del Centenario della morte del fante Giovanni Citelli (San Vito, 18 novembre 1891 – Kamno, Slovenia, 5 ottobre 1915).… Read More A quelli che non sono tornati
Video dedicato ai soldati di San Vito, frazione di Gaggiano (MI), caduti durante la Grande Guerra e in particolare a quelli, in gran parte fanti-contadini, scomparsi nell’estate-autunno 1915… Read More San Vito al fronte
Angelo Vicini e Piero Milanesi tracciano un breve ritratto di Pierino Codevilla, musicista vogherese e tra i più noti compositori italiani di tango.… Read More Pierino Codevilla, l’anima del tango
La fabbrica di fisarmoniche Dallapè, di Stradella (PV), fondata nel 1876 da Mariano Dallapè, è stata un gioiello dell’artigianato musicale italiano. Le sue “armoniche” sono ancora oggi suonate e apprezzate in tutto il mondo. … Read More La fabbrica dell’anima
Claudio Beltrami è uno dei più accurati costruttori di fisarmoniche di Stradella (PV), centro dell’Oltrepo pavese noto in tutto il mondo per la sua pregevole tradizione musicale artigiana.… Read More L’officina dei suoni