
Spettacoli di Barabàn
- Balla, Italia!
- Volta la carta. Canzoni di Fabrizio De André
- AlpMusic. Musiche, immagini e tradizioni dell’arco alpino
- Suoni d’acqua. Musica, storie e visioni dalle terre del Po
- Voce al silenzio. Canzoni e letture contro la violenza sulle donne
- La Notte della Cometa. Canti, musiche e storie di Natale
- Il violino di Auschwitz. Musiche e immagini per non dimenticare
- L’anello forte. Canzoni di Fabrizio De André e poesie di Alda Merini
- Venti5 d’Aprile. Musica per la festa della Liberazione
- Canto di Maggio. Concerto di Primavera
Volta la carta
Canzoni di Fabrizio De André
Un nuovissimo spettacolo di Barabàn dedicato alle più belle canzoni di Fabrizio De André. L'ensemble milanese - che a partire dal 1995 quando fu chiamato a partecipare al progetto Canti randagi 1 (un CD e concerti in tutta Italia), poi replicato con Canti randagi 2, si confronta con la poetica ...
Voce al silenzio.
Canzoni e letture contro la violenza sulle donne
Dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), Voce al silenzio è una nuova produzione di Barabàn che intreccia alcune delle più belle canzoni sulla donna tratte dal canzoniere di Fabrizio De Andrè (Sally, La canzone di Marinella, Via del Campo, Tre Madri, La canzone dell’amore perduto, ...
La Notte della Cometa.
Canti, musiche e storie di Natale
Quattro musicisti-cantori, con oltre 20 strumenti musicali popolari e moderni, portano in scena un affascinante concerto dedicato al Natale: canti della Stella, Puer Natus, pive, pastorelle, canti di questua per l'Epifania. Il più bel concerto di Natale dell'Europa occidentale.… Read More La Notte della Cometa.Canti, musiche e storie di ...
Il violino di Auschwitz.
Musiche e immagini per non dimenticare
Un’emozionante sequenza di canti composti da deportati nei campi di concentramento di Terezìn e Mauthausen (Wiegala, Asma Asmaton) melodie e danze della tradizione yiddish, canzoni contro la guerra (da Auschwitz di Guccini a La guerra di Piero di De André), e contro l’indifferenza e l’apatia (Yellow triangle) fa da colonna ...
L’anello forte.
Canzoni di Fabrizio De André e poesie di Alda Merini
Un affascinante intreccio di canzoni, storie e poesia in cui si ritrovano identici caratteri di vitalità, forza e passione che fanno delle donne "l’anello forte" della famiglia e della società.… Read More L’anello forte.Canzoni di Fabrizio De André e poesie di Alda Merini ...
Venti5 d’Aprile.
Musica per la festa della Liberazione
“Resistenza, Liberazione, antifascismo, memoria, lotta per la libertà, eroismo partigiano, costituzione democratica... Parole, parole, parole. Poi, una sera, arrivano i Barabàn, sei musicisti doc col pallino delle tradizioni vocali e della cultura popolare: tanta gente – giovani, giovanissimi, vecchi partigiani, donne, intere famiglie – si stringono nella Sala Consigliare, (strapiena ...
Canto di Maggio.
Concerto di Primavera
Uno spettacolo dedicato alla festa del Primo Maggio: canti di lavoro e d'immigrazione, canzoni contro la guerra, melodie composte da italiani migrati in Sud America, canti della Resistenza, musiche yiddish e di "liscio" antico.… Read More Canto di Maggio.Concerto di Primavera ...
AlpMusic.
Musiche, immagini e tradizioni dell’arco alpino
AlpMusic è una performance di Barabàn dedicata alle Alpi. Un mix di canti, musiche e immagini per raccontare uno dei luoghi più suggestivi d’Europa, porta di passaggio di genti e culture, spazio in cui le lingue e i saperi s’incontrano. 6 musicisti, 30 strumenti musicali, installazioni visive… Read More AlpMusic.Musiche, ...
Suoni d’acqua.
Musica, storie e visioni dalle terre del Po
Terra di nebbie, tradizioni, riti antichi, canti, danze, gesti e memorie, il territorio bagnato dal Po - dai piedi del Monviso alle risaie vercellesi, dai verdi fazzoletti di olmi e gelsi della piana emiliana fino ad delta – si offre come un straordinario itinerario da raccontare con musiche, parole e ...
Balla, Italia!
Balla, Italia! è un nuovo spettacolo di Barabàn dedicato alla danza popolare italiana. Una performance in cui è il ballo, con i suoi colori, i suoi riti e le sue movenze, a fare spettacolo. Sei musicisti eseguono danze provenienti da ogni parte d’Italia, dal Mediterraneo alle Alpi: Sardegna, Puglia, ...