Aurelio Citelli

voce solista, tastiere, bouzouky, ghironda

Musicista, ricercatore e compositore, si dedica alla raccolta di musiche tradizionali, memorie etnografiche e storia orale.

Nel 1980, dopo aver compiuto registrazioni in Irlanda, Bretagna e Berry, ha intrapreso con Giuliano Grasso campagne di ricerca in Italia settentrionale (Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte) raccogliendo centinaia di canti popolari, musiche da ballo, brani rituali e testimonianze.

Nel 1982, con Grasso, Vincenzo Caglioti e Guido Montaldo ha fondato Barabàn con il quale ha tenuto oltre 1500 concerti in tutta Europa, Russia e Nord America, ha partecipato ai maggiori folk festival europei e ha inciso 7 album e un DVD.

Voce solista del gruppo, suona le tastiere, il bouzouky, la ghironda e, occasionalmente, la chitarra e la fisarmonica. Il suo stile di canto, caratterizzato dall’originalità dell’interpretazione e da un’emissione ricca di passione, deriva dalla continua frequentazione dei cantori popolari dell’Appennino pavese dai quali ha assimilato modi, tecnica ed espressività.

Musicista autodidatta, ha musicato le liriche del poeta Franco Loi Italia, La set, I sàres, pubblicate nel CD Terre di passo e composto alcuni dei più noti brani di Barabàn – 14 Luglio, Terre di passo, gli strumentali de La Merla e di Canzone del Maggio (di Fabrizio De André) e il valzer A pe, dedicato all’anarchico di Motta Visconti, Sante Caserio.


Nel 1986 ha promosso la costituzione dell’Associazione culturale Barabàn con la quale ha pubblicato saggi, volumi, curato l’edizione di CD e DVD (compresi gli 8 album di Barabàn), videodocumentari e mostre; in collaborazione con enti pubblici e privati ha ideato e coordinato l’organizzazione di rassegne e iniziative sulla musica popolare. Ha tenuto corsi e seminari di canto tradizionale in Italia e Svizzera.

Nel 2006 ha costituito Musiche selvagge ensemble dedicato alla valorizzazione della cultura musicale delle terre alte appenniniche (Quattro Province) e con il quale ha prodotto il CD Sentré.

Nel corso delle sue ricerche ha raccolto la testimonianza e i repertori di decine di cantori e suonatori popolari, di mondine, contadini, operai, artigiani. Fra gli altri, ha registrato la testimonianza di: Nedo Fiano (sopravvissuto ad Auschwitz), Eva Tagliani (contadina, cantatrice), Luchino Dal Verme (partigiano, comandante della Divisione “Gramsci”), Giovanna Nobili (mondina, cantatrice), Mario Brignoli (contadino, cantore), Agide Sassi (soldato della Divisione Acqui, sopravvissuto a Cefalonia), Enrico Piccaluga (deportato a Dachau), Moni Ovadia (attore teatrale, drammaturgo e scrittore), Ferruccio De Bortoli (giornalista, direttore del Corriere della Sera), Cesare Bermani (studioso di storia orale), Gianfranco Maris (deportato a Mauthausen, avvocato), Roberto Leydi (etnomusicologo), Bruno Pianta (etnografo), Febo Guizzi (organologo), Ferdinando Scianna (fotografo).


DISCOGRAFIA

Barabàn

  • Madau D-013 – Musa di pelle, pinfio di legno nero (1984)
  • ACB CD01 – Il valzer dei disertori (1987)
  • ACB CD04 – Naquane (1990)
  • ACB CD06 – Live (1994)
  • ACB CD09 – La Santa Notte dell’Oriente (1996)
  • ACB CD13 – Terre di passo (2002)
  • ACB DV15 – Venti5 d’Aprile. Suoni, immagini e memorie per la Resistenza, 2005
  • ACB CD21 – Voci di trincea. Concerto per la Grande Guerra (2015)

Musiche selvagge

  • ACB CD17 – Musiche selvagge, Sentré (2007)

come curatore

  • ACB CD02 – A. Citelli e G. Grasso (a cura di), Canti e musiche popolari dell’Appennino pavese. I canti rituali, i balli, il piffero (1987)
  • ACB CD05 – Compagnia Sonadùr di Ponte Caffaro, Pas en amur (1993)
  • ACB MC08 – M. Savini e A. Citelli (a cura di), Curì o gént. Canti delle mondariso lomelline, pavesi e dell’Oltrepo (1995)
  • ACB MC10 – S. Cerra, A. Citelli e M. Savini (a cura di), Curmaia siur padron, Le mondine di Valle Lomellina, (1996)
  • ACB CD11 – F. Galvagni, A. Citelli, G. Grasso (a cura di), Noi siamo i Tre Re. La tradizione dei “canti della stella” in Valle Sabbia (1998)
  • ACB CD12 – A. Citelli e G. Grasso (a cura di), Eva Tagliani. La voce delle mascherate (2000)
  • ACB CD14 – A. Citelli, L. Fiocchi (a cura di), L’armonia. Tradizione campanaria nelle valli bergamasche (2005)

VIDEO

  • ACB DV16 – A. Citelli (a cura di), Oltrepo. Le immagini ritrovate, 2007
  • ACB DV18 – A. Citelli, Mario Brignoli. Vuse ‘pasiunà, 2008
  • ACB DV19 – A. Citelli, Le Cento primavere di Maino, 2013 [in attesa di pubblicazione]
  • A. Citelli, G. Grasso, I violinisti di Zavattarello, Milano, 1984
  • A. Citelli, Il carnevale di Cegni, Milano, 1986
  • A. Citelli, Roberto Leydi. L’altra musica, Milano, 2004
  • A. Citelli, Le voci dei pifferai Milano, 2004
  • A. Citelli, A scuola d’orchestra, Milano, 2010
  • A. Citelli, A5405. Nedo Fiano, Milano, 2012
  • A. Citelli, Le Cento Primavere di Maino, Milano, 2013
  • A. Citelli, Oltre-cultura. Per un sistema culturale in Oltrepo Pavese, Gaggiano, 2014
  • A. Citelli, San Vito al fronte, Gaggiano, 2015
  • A. Citelli, Il ritorno della Musa, Gaggiano, 2015
  • A. Citelli, Pierino Codevilla. L’anima del tango, Gaggiano, 2016
  • A. Citelli, A. Rovelli, L’officina dei suoni, Gaggiano, 2016
  • A. Citelli, La fabbrica dell’anima, Gaggiano, 2016
  • A. Citelli, I ragazzi della Speranza. 1967-2017, Gaggiano, 2017
  • A. Citelli, A. Rovelli, La Piva di Rosate, Gaggiano, 2019
  • A. Citelli (editing), Ernesto Sala e Dante Tagliani a un matrimonio, Gaggiano, 2022
  • A. Citelli (editing), Ernesto Sala e Dante Tagliani (1976), Gaggiano, 2022

PUBBLICAZIONI

  • A. Citelli, G. Grasso, La tradizione della “piva” tra Milano e il Ticino, Bologna, 1985
  • A. Citelli, G. Grasso, La tradizione del piffero della montagna pavese, in: Pavia e il suo territorio, Milano, 1989
  • A. Citelli, G. Grasso, I rituali sacri e profani dell’Oltrepo pavese, in: Pavia e il suo territorio, Milano, 1989
  • G. Grasso, A. Citelli, La tradizione violinistica nell’Oltrepo pavese, Milano 1993
  • A. Citelli, Mario Brignoli: un cantore da piffero, in: AES Anno 1, n. 2, Vigevano, 1993
  • A. Citelli, Nord Sud, in: il manifesto – Ultrasuoni, Roma, 1997
  • A. Citelli, Roberto Leydi. Un monello e un modello della cultura italiana. Intervista a Febo Guizzi, in: FolkBulletin, 2003
  • ACB BOOK+DVD20 – A. Citelli, G. Grasso, A. Rovelli, M. Savini, Int u segnu. Guaritori popolari e pratiche magiche nelle Quattro province, Gaggiano, 2014
  • ACB BOOK+DVD22 – A. Citelli, G. Grasso, La Piva natalizia tra Milano e il Ticino, Gaggiano, 2019
  • ACB BOOK23 – A. Citelli, Lo chiamavano Manajetta. Storia di un’impiccagione a Gaggiano, e appunti sulla criminalità in Lombardia fra Sette e Ottocento, Gaggiano, 2022