Roberto Leydi.
Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica

A vent’anni dalla scomparsa di Roberto Leydi (Ivrea, 1928 – Milano, 2003), grande etnomusicologo italiano, viene pubblicata per ACB – l’etichetta editoriale di Barabàn – una inedita e straordinaria testimonianza dello studioso raccolta da Aurelio Citelli nel 1996 in occasione della lavorazione del video ‘Roberto Leydi. L’altra musica’.… Read More Roberto Leydi. Il ‘monello’ che ci fece conoscere l’altra musica

I volumi di Barabàn conservati nelle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze

I volumi della collana “Il gelso” pubblicati dall’Associazione culturale Barabàn saranno conservati anche alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
In tal modo, i libri (e i DVD allegati) di Barabàn saranno disponibili nell’OPAC SBN, il Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale.… Read More I volumi di Barabàn conservati nelle Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze

Barabàn ad
Attraverso la Memoria

IL 28 agosto 2023 Barabàn sarà a Saluzzo (CN) con il concerto IL VIOLINO DI AUSCHWITZ per la manifestazione “Attraverso la Memoria”, bella iniziativa che da oltre 20 anni si tiene in Piemonte per merito dell’Associazione saluzzese Giorgio Biandrata e nata da un’idea dell’allora presidente Gigi Ferraro e di Sandro Capellaro.
L’idea è quella di ricordare ogni anno ai primi di settembre i circa mille ebrei mitteleuropei che, partendo dalla residenza forzata/rifugio francese di St.Martin Vésubie, nel settembre 1943 attraversarono i Colli Ciriegia e Finestre tentando di mettersi in salvo al seguito delle truppe italiane. Più di seicento riuscirono a trovare aiuto e salvezza in Valle Gesso; 334 furono invece deportati ad Auschwitz.… Read More Barabàn adAttraverso la Memoria