News

Senza Faber

Avevamo incontrato Fabrizio De André l'11 maggio 1995 nei camerini del Teatro Manzoni di Monza dove la Provincia di Milano e Cose di Musica, avevano organizzato la presentazione di Canti randagi il CD tributo a De André, tutto in lingua dialettale, realizzato da artisti come Peppe Barra, Elena Ledda & ...

Quell’esplosione, 100 anni fa

In occasione del 100° anniversario della tragedia alla fabbrica Sutter & Tehevenot, il 7 giugno 2018 si terrà a Castellazzo di Bollate (MI) un momento celebrativo per ricordare le giovani vittime. All'evento prenderanno parte Lella Costa e Barabàn.… Read More Quell’esplosione, 100 anni fa ...

“Int u segnu” all’Università di Pavia

Il 22 marzo 2018 alle ore 14, alla Scuola di specializzazione in Psichiatria dell'Università di Pavia nuova presentazione del volume dedicato alla medicina dei segni. Introdotti dal prof. Pierluigi Politi, interverranno gli autori Citelli, Grasso, Rovelli e Savini. … Read More “Int u segnu” all’Università di Pavia ...

Sold out per “Cinquant’anni di Speranza”

Successo di pubblico per i 50 anni de "La Speranza". Sono arrivati in tanti a Gaggiano alla serata per i 50 anni dello spettacolo "La Speranza", andata in scena nel paese sul Naviglio Grande nel maggio 1967, e in memoria del regista Mariangelo De Filippi. Un pubblico attento e partecipe ...

Le musiche di Barabàn negli States

Due amici bergamaschi di Barabàn portano CD di Barabàn a Nashville e a New Bedford (USA). … Read More Le musiche di Barabàn negli States ...

Maino ci ha lasciati

Luchino dal Verme, il comandante partigiano "Maino", è scomparso a Torre degli Alberi il 29 marzo 2017. Primo comandante partigiano ad entrare a Milano nel 1945, nel 2004 aveva collaborato con Barabàn per la realizzazione del DVD "Venti5 d'Aprile". … Read More Maino ci ha lasciati ...

“Il valzer dei disertori” compie 30 anni

Nel 1987 Barabàn entrava in studio per registrare uno degli album Top della musica popolare italiana.… Read More “Il valzer dei disertori” compie 30 anni ...

Ciao Sandra!

Sabato 1° ottobre se n'è andata anche Sandra Mantovani (Milano, 1928), cantante dell'Almanacco Popolare, ricercatrice e moglie dell'etnomusicologo Roberto Leydi. E' stata una delle voci del folk revival italiano.… Read More Ciao Sandra! ...

Altri suoni. Racconti, memorie e immagini della musica popolare del Nord Italia

A Buscate, presso la Sala A. Lodi, Piazza della Filanda, un'interessante serata con Citelli e Grasso per scoprire il ricco patrimonio musicale del nord Italia, frutto di un lungo ed intenso lavoro di ricerca etno-musicale dei due musicisti-ricercatori. … Read More Altri suoni. Racconti, memorie e immagini della musica popolare ...