
Milano per la Resistenza. Barabàn sostiene l’appello dell’ANPI
Barabàn sostiene l'appello dell'ANPI per valorizzare la Loggia dei Mercanti, luogo del ricordo nelle ricorrenze e nelle date che segnano il calendario civico, ma anche luogo della coscienza civile e democratica della città.… Read More Milano per la Resistenza. Barabàn sostiene l’appello dell’ANPI ...
Nedo Fiano: Viva la libertà
Su Youtube una nuova clip video dedicata a Nedo Fiano, uno degli ultimi testimoni della Shoà: l’incontro con gli studenti, con i quali Fiano aveva un rapporto speciale, la testimonianza di Moni Ovadia e il ricordo dei suoi familiari scomparsi ad Auschwitz sono la trama di questo nuovo spezzone tratto ...
Barabàn: torna il vinile di “Naquane”
Per gli appassionati del vinile, torna il 33 giri "Naquane", terzo album di Barabàn, il più folk-rockeggiante e sperimentale, mix di melodie tradizionali e arrangiamenti moderni, suoni acustici e sonorità digitali.… Read More Barabàn: torna il vinile di “Naquane” ...
Se n’è andato Franco Loi, vûs fina
Uno dei maggiori autori italiani del Novecento e il più grande fra quelli in lingua milanese. Nato nel 1930 a Genova da padre sardo e madre emiliana, dopo sette anni di traslochi per seguire gli spostamenti del padre ferroviere, nel 1937 Franco Loi si stabilì a Milano, al Casoretto. A ...
La storia del film “A5405. Nedo Fiano”
I tentativi per insabbiare il documentario su Nedo Fiano. Adesso che Nedo se n'è andato, è giunto il tempo di raccontare una storia che parla di shoà e dolore ma anche di indifferenza, arroganza e meschinerie.… Read More La storia del film “A5405. Nedo Fiano” ...
E’ scomparso Nedo Fiano, testimone della Shoà
Se n'è andato sabato 19 dicembre 2020, nel pomeriggio, a Milano, Nedo Fiano uno degli ultimi testimoni della Shoà. Nato a Firenze il 22 aprile 1925, aveva 95 anni, di cui tantissimi spesi tra gli studenti a raccontare l’orrore del lager.… Read More E’ scomparso Nedo Fiano, testimone della Shoà ...
A Transonora il 2° premio dell’Ordine degli Architetti di Milano
La tesi di Laurea di Filippo Muzzi, "Transizioni sonore della tradizione", discussa il 3 ottobre 2019, ha vinto il secondo premio delle migliori tesi nel 2019 del Politecnico di Milano istituito dall'Ordine degli Architetti milanese.… Read More A Transonora il 2° premio dell’Ordine degli Architetti di Milano ...
Fototeca Gilardi: in vendita le produzioni di Barabàn
Da dicembre 2020, il Negozio della Fototeca Gilardi vende online anche le produzioni dell’Associazione culturale Barabàn. Guarda la lista dei Cd e dei volumi + DVD in vendita.… Read More Fototeca Gilardi: in vendita le produzioni di Barabàn ...
Una canzone contro la violenza sulle donne
Sul canale Youtube della band milanese il nuovo video di Barabàn "Sono nata il 21 a primavera", brano con testo di Alda Merini e musica di Giovanni Nuti.… Read More Una canzone contro la violenza sulle donne ...