News

“Voce al silenzio”, partita la promozione 2022

È partita la promozione per la realizzazione dei concerti di Barabàn "Voce al silenzio" dedicati alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre). Sconti per Comuni, Biblioteche, Associazioni.… Read More “Voce al silenzio”, partita la promozione 2022 ...

Ernesto Sala e Dante Tagliani (1976)

Ernesto Sala, di Cegni (PV), (1907 - 1989) l'ultimo grande pifferaio del Novececento, erede della migliore tradizione dei suonatori di piffero del passato, accompagnato alla fisarmonica da Dante Tagliani, di Feligara (PV), esegue una Monferrina nel corso di un matrimonio a Santa Margherita Staffora (PV) nel 1976.… Read More Ernesto ...

Manajetta su “Il Giorno”.

Nella sua rubrica "Il giallo in frac", sul quotidiano "Il Giorno", Gabriele Moroni racconta la vicenda di Manajetta, bandito temutissimo a cui la polizia del Lombardo Veneto dà da tempo una caccia serrata.… Read More Manajetta su “Il Giorno”. ...

“Lo chiamavano Manajetta”.
Presentazione a Gaggiano

Venerdì 24 giugno, alle ore 21.15, a Gaggiano, in Piazza Daccò, si terrà la presentazione del volume "Lo chiamavano Manajetta", di Aurelio Citelli. Alla presentazione, organizzata dall'Associazione culturale Barabàn con il Comune di Gaggiano, la Biblioteca comunale "Daccò" e Il Rachinaldo interverranno, oltre all'autore, Paolo Migliavacca e Patrizia Piccini.… Read More ...

Barabàn ritorna in Svizzera

Dopo tre anni, Barabàn torna nel fantastico Mulino di Grosshöchstetten (Canton Berna) con la nuova formazione che vede Antonio Neglia alla chitarra, mandoloncello, bandurria e voce, e Alberto Rovelli al contrabbasso.… Read More Barabàn ritorna in Svizzera ...

Lo chiamavano Manajetta. Presentazione a Rosate

Domenica 8 maggio, alle ore 16.30, a Rosate, presso il Giardino della Biblioteca Comunale "Negri" si terrà la presentazione del volume "Lo chiamavano Manajetta. Storia di un'impiccagione a Gaggiano e appunti sulla criminalità in Lombardia tra Sette e Ottocento" di Aurelio Citelli, pubblicato dall'Associazione culturale Barabàn.… Read More Lo chiamavano ...

Barabàn su Strumenti&Musica

Strumenti&Musica pubblica un'intervista a Barabàn. Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione, un’attitudine a mescolare strumenti classici e moderne tecnologie digitali, canti di protesta e danze carnevalesche, vecchi dialetti e letteratura contemporanea. Aurelio Citelli racconta i Barabàn.… Read More Barabàn ...

ACB ritira le sue produzioni dalle piattaforme digitali

Dal 1° gennaio 2022 ACB, l'etichetta dell'Associazione culturale Barabàn, ritirerà tutte le sue produzioni dalle piattaforme digitali. Si tratta di una battaglia per la difesa della musica di qualità e dei diritti di musicisti, compositori e produttori indipendenti.… Read More ACB ritira le sue produzioni dalle piattaforme digitali ...

Ritorna la Piva!

Per Natale in vendita il volume dedicato alle musiche natalizie itineranti nel Milanese. Con il mese di Dicembre, Pive e Pastorelle natalizie torneranno a risuonare in molte località della Lombardia. Quale miglior regalo di un libro con DVD che racconta storia e attualità di questa tradizione? "La Piva natalizia tra ...